Type to search

Regione Marche

Visita alle Grotte di Frasassi: orari, prezzi, biglietti, come vestirsi e percorsi

Share
Visitare le Grotte di Frasassi

C’è sempre un motivo che ci porta a fare un viaggio in un certo luogo. In questo caso, il mio breve viaggio on the Road nelle Marche è stato dettato principalmente dal voler visitare le Grotte di Frasassi, grotte che da tempo le volevo vedere.

Per la visita alle grotte di Frasassi, gli orari, i prezzi, l’acquisto dei biglietti e come vestirsi sono delle informazioni da sapere prima di iniziare questa visita nel sottosuolo. Qui di seguito vi darò tutte queste informazioni, comprese le informazioni sui vari percorsi presenti dentro le grotte.

Devo ammettere che mi sono piaciute molto. Nonostante non siano poi così grandi, la bellezze che hanno al loro interno mi fanno propendere per il fatto che siano tra le grotte più belle d’Italia, se non le più belle.

Visitare queste grotte non è per niente complicato, e tutta l’escursione porta via una mattinata circa. Occorre però essere muniti di auto in quanto le Grotte di Frasassi sono situate nel paesino di Genga, un minuscolo paesino interno delle Marche.

Qui di seguito vi lascio tutte le informazioni necessarie, più dei consigli utili per intraprendere questa “spedizione” sotto terra.

È giunto il momento di addentrarci nel ventre della Terra.

grotte di frasassi mappa
Mappa delle Grotte di Frasassi

Visita alle Grotte di Frasassi: la scoperta e un po’ di storia

La scoperta delle Grotte di Frasassi risale al 25 settembre 1971 ad opera di Rolando Silvestri. Fu informato da un amico di una possibile cavità rocciosa quando questi, passeggiando lungo il costone impervio della montagna, scoprì dei fori da cui usciva del vento. Recatosi sul posto con altri speleologi, stimarono la profondità della grotta lanciando un sasso. Questo arrivò al suolo dopo qualche secondo, permettendo di stimare la profondità a 120 metri circa.

Le grotte si stima abbiano 1.4 milioni di anni, mentre i giganti – formazioni rocciose che vi indicherò dopo – ne hanno “solamente”(!) trecentomila. Le grotte sono generate dal fiume Sentino, che le ha scavate e generate nel corso delle ere geologiche. Il colore delle concrezioni dipende dal minerale al loro interno: se sono bianche vuol dire che al loro interno si trova carbonato di calcio, se sono rosse al loro interno si trova ossido di ferro.

Visitare le Grotte di Frasassi
All’interno delle grotte di Frasassi

Una curiosità: durante la vostra visita, perderete il senso del tempo e delle dimensioni. La visita dura circa 75 minuti, ma non vi renderete conto di stare così tanto tempo sotto, anzi, vi sembrerà anche piuttosto breve. Inoltre, per quel che riguarda le dimensioni, è facile credere che certe stalattiti o stalagmiti misurino qualche centimetro, quando invece si parla di qualche metro, o meglio, decina di metro.

Visitare le Grotte di Frasassi, i percorsi

Le grotte di Frasassi al loro interno hanno 3 percorsi:

  1. Il percorso turistico di cui vi parlerò dopo è che si percorre in 75 minuti.
  2. Il percorso speleologico azzurro, della durata di 2 per chi volesse fare un’esperienza speleologia. Si viene accompagnati da guide speleologico esperte.
  3. Il percorso speleologico rosso, della durata di 3 ore, più complesso rispetto al l’azzurro ma sempre accompagnati da guide esperte. Per entrembi i percorsi speleologici è richiesta la prenotazione.

Ritornando al percorso turistico, lungo tutto il tragitto e i 75 minuti di visita, sarete accompagnati da una guida esperta che vi spiegherà la storia e vi darà anche molte informazioni utili. Si stima che la lunghezza complessiva delle grotte sia di 28 km ma il percorso turistico visitabile e percorribile è di 1.5 km.

Visitare le Grotte di Frasassi
Grotte di Frasassi

Lungo il percorso turistico i luoghi da vedere all’interno delle grotte di Frasassi sono:

  • La Sala Abisso Ancona: è quella con le concrezioni chiamate i Giganti.  E’ talmente grande che potrebbe ospitare al suo interno il Duomo di Milano. Andate a visitare le grotte di Frasassi, poi mi direte “non sembra che la Sala Ancona possa ospitare il Duomo”. Eppure è così.
  • La Sala 200:  una sala che misura circa 200 metri.
  • Il Grand Canyon: quando passerete lungo la camminata, provate a sbirciare giù lungo i Canyon, quei crepacci di cui non vedete la fine. Nel fondo le cavità sono allagate e arrivano allo stesso livello del Sentino, il fiume che ha generato le grotte e che ora corre appena fuori dall’ingresso principale.
  • La Sala dell’Orsa: è una sala in cui troverete una roccia che assomiglia all’Orsa Polare ad attendervi.
  • La Sala Infinito: qui gli speleologi persero l’orientamento e iniziarono a girovagare all’infinito.
Visitare le Grotte di Frasassi
Stalattiti all’interno delle grotte di Frasassi

Lungo tutto il percorso incontrerete delle stalattiti e delle stalagmiti che, con un po’ di fantasia, richiamano il nome che è stato loro assegnato e vi assomigliano. Tra le più famose e importanti:

  • i Giganti: un gruppo di concrezioni che per le loro dimensioni appunto sono i giganti della grotta alti 20 metri.
  • la Spada di Damocle: pende dal soffitto poco dopo la sala dei 200. Non sembra ma è lunga 7 metri.
  • la Cascata del Niagara: una sorta di cascata di un bianco vivo che spunta dalla parete. Sembra appunto una delle cascate più famose del Nord America
  • la Fetta di pancetta: un pezzo di roccia che assomiglia ad un grosso pezzo di pancetta.
  • l’Orsa: un blocco di pietra che ricorda un’orsa polare
  • l’ Obelisco: una stalagmite che somiglia alla famosa costruzione.
  • le Canne d’Organo: colonne che ricordano lo strumento musicale
Visitare le Grotte di Frasassi
l’Orsa

Ci sono animali che popolano le grotte di Frasassi? Si sono degli anfibi simili alle Salamandre.

Visitare le Grotte di Frasassi
Grotte di Frasassi

Visita alle Grotte di Frasassi: è possibile fotografare?

La risposta è si. Ad una condizione: le guide chiedono di fare fotografie solo durante il tragitto all’andata. Questo per questioni di tempo. Siccome le tempistiche tra i tour sono strette e la via unica, per non intralciare e non dilungare troppo la visita, viene richiesto di fotografare solo all’andata, al ritorno si rientra molto velocemente e viene chiesto di non fermarsi a fare foto.

Visitare le Grotte di Frasassi
Grotte di Frasassi

Detto questo, andiamo a scoprire tutte le informazioni fondamentali per la visita.

Grotte di Frasassi: biglietti, prezzi e come acquistarli

Al momento la gestione online dei biglietti è affidata esclusivamente al circuito Ticket One. Qui potete acquistare i biglietti per le Grotte di Frasassi.

Visitare le Grotte di Frasassi
Stalattiti

I prezzi per le grotte di Frasassi sono:18€ per gli adulti, 15€ ridotto, 12€ per i ragazzi tra i 14 e i 6 anni, dai 0 ai 5 anni gratuito.

Per quel che riguarda invece l’acquisto dei biglietti in loco, lo potete fare, ma io lo sconsiglio perchè rischiate di trovare una coda interminabile, specie durante l’alta stagione.

La biglietteria si trova a 600 metri dall’ingresso alle grotte, dove ci sono le bancarelle per mangiare e per l’acquisto dei souvenir.

Per prenotare i percorsi speleologici vi invito a vedere la sezione orari dove trovate il link.

Visitare le Grotte di Frasassi
Uno degli angoli più suggestivi delle grotte

Orari delle Grotte di Frasassi

Per quel che concerne gli orari delle Grotte di Frasassi, questi variano molto in base al periodo. Ricordate che il Green Pass è obbligatorio.

Le grotte saranno chiuse il 4 e 25 Dicembre e dal 10 al 30 Gennaio.

1° Gennaio aperte con orari: 14:30 – 16.00 – 17:30, che indicano orario dei tour.

Dal 9 Maggio a 30 Giugno gli orari dei tour saranno i seguenti:

10:00 10:30 11:00 12:00 12:30 14:30 15:00 16:00 17:00

Il sabato e la domenica gli orari invece sono questi

09:30 10:00 10:15 10:30 11:00 11:15 12:00 12:30 13:00 13:30 14:30 15:00 15:30 16:00 17:00

Dall’1 Luglio al 31 Ottobre i tour si tengono ogni 20 o 30 minuti dalle 10:00 alle 17:30, mentre in Agosto ogni 10 minuti.

Dal 1 Novembre al 28 Febbraio dal lunedì al venerdì alle 11:30 e alle ore 15:30, mentre sabato, domenica, festivi e ponti – dal 26 al 31 Dicembre e dal 2 al 6 Gennaio – gli orari sono i seguenti:

10:00 11:00 12:00 14:30 16:00 17:00

Per saperne di più su orari, chiusure, costi e prezzi, fate click sul link.

Dove si trovano e come arrivare alle Grotte di Frasassi

Se vi state chiedendo dove si trovano le grotte di Frasassi, vi dico che si trovano nel comune di Genga, il quale è raggiungibile in due modi:

  • In auto: dall’Autostrada A14, uscite ad Ancona Nord e prendete la strada statale SS76 Ancona – Roma. Percorretela per circa 25 minuti, uscite a Genga e seguite le indicazioni per Grotte di Frasassi.
  • In treno: la linea Ancona – Roma ferma nella stazione di Genga Stazione. Da qui a piedi potete raggiungere le grotte.

Tenete a mente una cosa: quando sarete in prossimità delle grotte, vedrete un cartello che appena inizierete a salire la collina vi dirà “Grotte di Frasassi” indicandovi di entrare in una strada a sinistra. Questa è una discesa che vi porterà al parcheggio delle bancarelle e della biglietteria. NON ALL’INGRESSO! L’ingresso è più su. Potete lasciare qui l’auto nel parcheggio, poi c’è la navetta che vi porterà all’ingresso vero e proprio, 600 metri più in là.

Visitare le Grotte di Frasassi
I giganti

Se volete proseguire con l’auto, potete farlo, ma ricordatevi che i parcheggi nei pressi dell’ingresso si contano nelle dita di una mano. Ascoltate il mio consiglio: lasciate l’auto nel parcheggio – grande e gratuito – e andate su o a piedi o in navetta.

Dove mangiare alle Grotte di Frasassi

La zona delle grotte è piena di ristoranti che fanno cucina tipica. La nostra idea era di andare in uno di questi, poi abbiamo visto che nella zona della biglietteria c’erano delle bancarelle che cucinavano il cibo tipico delle marche: la crescia. Abbiamo optato per questa soluzione.

La crescia è una specie di piadina sfogliata ripiena. La farcitura è a piacere, ma noi l’abbiamo mangiata con verdure grigliate, ma anche con salame e pecorino. Davvero eccezionale.

Visitare le Grotte di Frasassi
Stalattite

Questione abbigliamento: come vestirsi per visitare le Grotte di Frasassi

La temperatura all’interno delle grotte è costante, sui 14 gradi e l’ambiente è costantemente umido. Che sia estate o inverno non cambia mai. Quindi vi consiglio di utilizzare dei pantaloni lunghi, giubottino o maglioncino a manica lunga e scarpe comode. Occhio all’acqua che cade costantemente dall’alto.

Visitare le Grotte di Frasassi coi bambini

Particolarmente consigliata è la visita coi bambini – ovviamente i nostri erano al seguito. Il percorso non è per nulla difficile, anzi. Le spiegazioni sono molto interessanti e i colori bianchi di stalattiti e stalagmiti sono qualcosa che incuriosiscono i bambini. Portarli a scoprire questo mondo sotterraneo può essere davvero stimolante per loro.

Cosa visitare nei dintorni delle grotte di Frasassi

Terminata la visita alle Grotte di Frasassi, se volete nei dintorni è possibile visitare ulteriori attrazioni o punti di interesse:

  • Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga, all’interno dell’Abbazia di San Vittore. Al suo interno si trova il famoso Ittiosauro di Genga. E’ un reperto fossile ritrovato nel 1976. Vi potete accedere con un piccolo supplemento al biglietto d’ingresso.
  • il Parco Avventura Frasassi  sul fiume Sentino. Un parco con 5 percorsi avventura dedicati ai grandi ma anche ai più piccoli
  • Greenway di San Vittore: un sentiero ad anello di circa un chilometro e mezzo, vicino al Sentino.
  • Il tempio del Valadier. Il tempio famoso tempio costruito nella roccia per volere di Leone XII.

Se siete nelle Marche, vi consiglio anche di visitare Gradara in un giorno, di fare trekking al passo del lupo nel Conero e di visitare il tempio del Valadier.

Se invece volete visitare altre grotte, vi consiglio la Grotta Gigante a Trieste, la Grotta Azzurra a Mel vicino Belluno oppure le Grotte di Pradis vicino Pordenone

Se invece avete qualche giorno in più da passare non solo nelle Marche, vi lascio alcuni suggerimenti su quali città visitare nel Nord Italia e quali città vedere nel centro Sud Italia.

Spero che questo post sia utile per la vostra visita alle Grotte di Frasassi e se lo è, vi chiedo di condividerlo con gli amici che vorranno venire a visitare le Marche. A presto!

Tags:

2 Comments

  1. Devo dire che sono uno spettacolo naturale tra i più belli del sottosuolo italiano ed internazionale

    Rispondi
  2. Ah sono meravigliose! Ci sono stato quando ero un adolescente con i miei genitori e ne ho un ricordo fantastico!

    Rispondi

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

error: Contenuto protetto! Il lavoro non si copia ma se lo vuoi stampare contattami pure.