Tempio del Valadier ed eremo di Santa Maria Infra Saxa: visita al santuario nella roccia.
Share

Al termine della nostra visita alle Grotte di Frasassi, durante il nostro on the Road nelle Marche, ritenevamo d’obbligo visitare il tempio del Valadier. E’ famoso per essere stato costruito all’ingresso di una grotta e ormai lo conoscono tutti per il suo scenario unico. Si trova poco lontano dall’ingresso delle Grotte di Frasassi.
Per visitare il tempio del Valadier non è richiesta alcuna prenotazione o particolare abilità. Semplicemente gambe che abbiano voglia di zompettare in salita e circa un’ora di tempo.
Oltre al tempio del Valadier, già che ci siete potete visitare anche il piccolo Eremo di Santa Maria Infra Saxa.
Indice dei contenuti
Tempio del Valadier: la sua storia.
Il tempio del Valadier è una chiesa di Genga, nelle Marche, che papa Leone XII fece costruire nel 1828, sulla base di un progetto stilato dall’architetto Giuseppe Valadier. Questo perchè Papa Leone XII era proprio nato a Genga e volle dedicare una chiesa alla Madonna.
Il tempio è unico nel suo genere: sia per la sua forma, che ha una base ottagonale, sia per la sua posizione, incastonato nella roccia. Il luogo è affascinante e allo stesso tempo misterioso. La popolazione locale si rifugiava qui per cercare riparo dai saccheggiatori dell’epoca, in particolare quelli ungarici. Ma fu anche refugium peccatorum, ossia luogo di pellegrinaggio per i peccatori.

Informazioni per visitare il tempio del Valadier.
Dopo queste note storiche veniamo alle informazioni pratiche sulla visita al tempio del Valadier e all’eremo di Santa Maria Infra Saxa.
Una volta parcheggiato, nella parte destra del parcheggio si trova la salita che vi condurrà al Tempio e all’eremo. C’è una sbarra abbassata, serve a non far salire le auto, voi però proseguite a piedi. La salita è lunga 700 metri ed ha una pendenza non proprio agevole. Quando camminerete, sulla vostra sinistra potrete notare dei cartelli. Sono le 15 stazioni della via crucis. Una volta percorsi i settecento metri, dovrete varcare un cancello che vi introdurrà all’area del Tempio, delle grotte e dell’Eremo.

Quasi tutto il percorso in salita si sviluppa al riparo degli alberi, ma consiglio di portarvi un po’ acqua perchè in estate fa comunque molto caldo.
L’eremo di Santa Maria Infra Saxa.
Quando arriverete, davanti a voi si aprirà la vista con il tempietto sulla sinistra, una piccola costruzione costruita sul bordo del burrone davanti a voi e la gola sulla destra. Questa costruzione in equilibrio quasi precario sul precipizio è l’eremo di Santa Maria Infra Saxa, è un eremo risalente al 1029, quindi ancora più storico della struttura del Valadier. Ci vivevano delle monache benedettine in clausura. Ad oggi si può entrare ed ammirare questo piccolo angolo di preghiera.

Non dimenticate anche di inoltrarvi dentro alla grotte: una è alle spalle del Tempio del Valadier, ci sono molti scalini di sassi che vi porteranno in alto. L’altra grotta invece si trova vicino all’eremo e dovrete proseguire dritti tenendovi l’eremo a destra.
Tempio del Valadier: orari di apertura.
Gli orari del tempio del Valadier si trovano nella Pagina Facebook della ProLoco di Genga. Ad ogni modo, il Tempio risulta sempre aperto. Meglio però visitarlo con la luce del sole. Questo perchè il sentiero non è illuminato.

Il presepe vivente al tempio del Valadier.
Se siete in zona durante le vacanze natalizie, come da tradizione al tempio del Valadier potete vedere il presepe vivente. Dicono sia molto bello da vedere e molto suggestivo.
Dove si trova il tempio del Valadier.
Il tempio del Valadier si trova ovviamente nel comune di Genga, nelle Marche. Per raggiungerlo, occorre proseguire per un chilometro circa oltre l’ingresso delle Grotte di Frasassi. Sulla destra troverete un parcheggio non molto ampio e un cartello con scritto “Presepe Vivente” che vi indica anche il tempio. Non è difficile da vedere il parcheggio, il problema sarà trovare il posto per parcheggiare, dato che chi visita le grotte di Frasassi poi viene a visitare anche il tempio e l’eremo.


Spero che questo post sul Tempio del Valadier possa tornarvi utile per visitarlo.
Se siete nelle Marche non perdetevi anche la vista sulla spiaggia delle Due Sorelle, di cui vi ho parlato nel post precedente, a cui si arriva tramite il sentiero per il passo del Lupo e non dimenticate di visitare Gradara. A presto.
Un luogo davvero affascinante, non sapevamo tra l’altro che durante le feste di Natale si potesse ammirare il presepe vivente!
Si deve essere molto bello da vedere. Tra l’altro lo fanno in due luoghi, appena si arriva e sulla sinistra e in una delle grotte. Mi piacerebbe vederlo.
Lo conosco solo per le foto viste che mi hanno sempre suscitato meraviglia. Un motivo in più per tornare nelle Marche
Faresti bene Simo, le marche non deludono!