Cosa mangiare a Malta: 11 piatti tipici della cucina maltese da assaggiare

12 Dic , 2021 - Food

Cosa mangiare a Malta: 11 piatti tipici della cucina maltese da assaggiare

La cucina Maltese è un buonissimo mix derivante dall’incrocio di più culture. Dato che Malta si trova nel bel mezzo del Mediterraneo, l’isola è stata per lunghi secoli crocevia di moltissimi popoli che hanno lasciato tracce sia dal punto di vista storico sia dal punto di vista culinario. I piatti tipici della cucina Maltese sono un incrocio di cultura araba, Mediterranea – siciliana in particolare – ed Inglese.

Oggi ti vorrei parlare di cosa mangiare a Malta, indicandoti 11 piatti che secondo me non puoi perderti durante un viaggio a Malta. O quantomeno devi assaggiarne almeno una parte di questi. Io purtroppo non ho assaggiato tutto, più per mia volontà – non amo le zuppe e qui nella lista ne trovi. – .

Devo dire che per quel che mi riguarda, Malta non è solo locali, discoteche, storia e spiaggia: Il cibo a Malta è molto buono! Il cibo maltese mi ha soddisfatto e ha superato ampiamente la prova: devo dire che è entrato di diritto nella mia classifica delle cucine mondiali preferite.

Sei pronto, o pronta, a partire per questo viaggio tra i piatti tipici di Malta e della sua cucina? Forza, andiamo che ho già fame!

Cosa mangiare a Malta: 11 piatti tipici della cucina maltese da assaggiare

Questo non è un post di ricette ma una lista di piatti tipici maltesi. Salvati questo articolo e quando sarai in viaggio ricordati che puoi mangiare quanto descritto sotto. Buona lettura.

1. Stuffat Tal-Fennek: il Coniglio

Il re della cucina Maltese è lui: il coniglio. Lo Stuffat Tal-Fennek si potrebbe tradurre come lo “spezzatino di coniglio” oppure “stufato di coniglio” oppure ancora “coniglio in umido”. Ovviamente ci vari modi per cucinarlo ma c’è una ricetta specifica che lo rende il piatto nazionale di Malta.

Il coniglio di Malta una specie autoctona dell’isola e la specie che si trova qui è la stessa che si trova in Sicilia o Sardegna. Il piatto nazionale è una ricetta che prevede la marinatura del coniglio e successivamente una cottura per circa due ore, la quale rende la carne morbidissima. Dopo di che si cuoce con erbe aromatiche, cipolle, piselli, patate, carote e sugo di pomodoro.

Devo dire che quello che ho assaggiato durante la mia visita a Gozo era davvero super.

Cibo Maltese
Coniglio Maltese Stufato

2. I Pastizzi

I Pastizzi a Malta sono un piatto tipico molto diffuso: sono dei piccoli bocconcini di pasta frolla ripiena di piselli o ricotta e sono il tipico street food Maltese. Di solito i maltesi sono soliti mangiarli a metà mattinata, come pranzo veloce, come merenda pomeridiana o come aperitivo.

Si può cenare o pranzare con pochi euro in Europa centro occidentale? La risposta è decisamente si. Come? La risposta sono i Pastizzi!

Ebbene sì. Ne avevo tanto sentito parlare. E allora, durante la mia visita alla capitale di Malta – qui ti racconto di La Valletta cosa vedere in un giorno – ne ho approfittato per fare prima un piccolo assaggio e poi per cenare questa prelibatezza a pochi euro.

I Pastizzi hanno un prezzo davvero irrisorio: la media è di 50 cent, ma a volte si trovano a meno, a volte di più. Si trovano praticamente ovunque: chioschi ai lati della strada, bar, ma soprattutto nelle cosiddette pastizzerie.

cosa mangiare a Malta
Pastizzi. Foto presa da Foodgnam.info

3. Qassatat

Classificati come l’alternativa ai Pastizzi, i Qassatat sono dei fagottini di pasta frolla ripieni di ricotta, piselli, spinaci o acciughe. Forse un po’ più pesanti dei Pastizzi, sono comunque molti popolari tra i maltesi.

Come dicevo nell’introduzione, la cucina Maltese ha subito molto l’influenza di altre cucine. Se ci pensi bene, Qassatat assomiglia molto a cassata, quella siciliana. Nonostante il nome si assomigli molto, le differenze sono molto marcate: il piatto maltese è salato, quello siciliano è dolce. I prodotti però uniti dal latte di capra, presente in entrambe le ricette. Ritornando al Qassatat, dico che quella sera che abbiamo fatto la cena a base di pastizzi, c’erano pure alcuni Qassatat ai piselli.

4. Ftira o ħobz biż-żejt

Questo piatto maltese è tipico dell’isola di Gozo: la Ftira si potrebbe paragonare alla nostra pizza.

E’ il primo cibo entrato nella lista UNESCO come Patrimonio culturale immateriale. La sua tradizione nasce dal fatto che nelle città maltesi si trovava sempre un forno unico ad uso comune, e per questo i cittadini erano soliti cucinare questo pane tipico un po’ tutti assieme, creando un pane tradizionale dal processo unico.

E’ un panino tipico fatto con farina, acqua e sale che viene di solito riempito con patate e cipolle. Molto spesso però si trova anche con pomodoro a fette, capperi, olive, tonno, carote, fagioli. Questi ingredienti possono essere messi anche tutti assieme.

Conosciuto anche come ħobz biż-żejt, ossia pane all’olio, è un ottimo cibo di strada, mangiato dai maltesi per spezzare la mattinata, ma anche come pranzo o come cena. Mangiarlo come street food per spezzare la mattinata lo sconsiglio, dato che è davvero molto sostanzioso.

Cibo Maltese
In questo piatto sono riassunti alcuni piatti tipici maltesi: Formaggio fritto e della Ftira

5. Stuffed Calamari

Altra prelibatezza della cucina maltese semplice ma efficace. Ormai avrai capito che a Malta se non c’è ripieno nel cibo non c’è gusto.

I calamari ripieni sono un piatto tipico in grado di soddisfare un po’ tutti. Al di là del fatto che in genere sono amati anche dai grandi, gli Stuffed Calamari sono un piatto che è molto molto amato anche dai bambini, che ci trovano un’alternativa al pesce. Ricordo infatti che mia figlia li apprezzò particolarmente perchè non hanno quel gusto forte di pesce, ma anche per via del ripieno. Il ripieno è tra i più vari, nel nostro caso avevano verdure.

6. Gbejniet

Il formaggio in maltese è chiamato Gbejna. Gbejniet è il diminutivo, ossia piccolo formaggio. Tra i piatti tipici della cucina Maltese il formaggio di capra o di pecora è molto popolare e molto utilizzato.

Ecco un’altra cosa da mangiare a Malta: utilizzato in particolare nell’isola di Gozo, il formaggio di capra o di pecora si può assaggiare in vari modi, ossia naturale, ricoperto di spezie o di erbe aromatiche e servito in piccole porzioni. In generale questi formaggini sono fatti con latte di ovino e vengono stagionati e salati. Non amo particolarmente il formaggio ma quello che mi hanno servito a Gozo era fritto. Devo dire che mi ha piacevolmente stupito. Il piatto era ricco e a prima vista lo avevo scambiato per una crocchette di patate. Davvero ottimo.

7. Timpana

Questo piatto della cucina Maltese assomiglia molto alla nostra pasta pasticciata ma viene servito come una fetta di pasticcio. La Timpana è composta da pasta come i maccheroni che viene cotta con carne macinata, pomodori, aglio, cipolle, pancetta e formaggio. È un piatto molto calorico e per questo te lo sconsiglio la sera. Soprattutto col caldo dell’isola non è molto indicato perchè molto pesante. Molto buono ma non il mio preferito tra il cibo maltese.

8. Brungiel Mimli

Ormai avrai capito che a Malta il cibo se non è ripieno non si serve in tavola, salvo rari casi.

Un’altro piatto che troverai nei menù dei ristoranti sono i Brungiel Mimli, ossia le zucchine ripiene.

Le zucchine vengono tagliate a metà, farcite con carne macinata, polpa delle stesse zucchine, pomodoro, aglio, olive, cipolle e formaggio.

Le zucchine vengono poi grigliate e servite in tavola. Anche se non amo particolarmente questa verdura, il ripieno le rende particolarmente saporite, il che le ha rese davvero molto buone e gustose.

cosa mangiare a malta
Foto presa da Web. Brungiel Mimli

9. Aljotta

Mi dispiace ma qui ho passato. Non amo le zuppe e per me già trangugiare un passato di verdure o una semplice minestrina è un enorme sacrificio – per ragioni che non sto a spiegarti – . Figurarsi con le zuppe più fantasiose. Che siano di carne, pesce o verdura, io passo.

È stato così anche con l’ aljotta, la zuppa di pesce. È una un’altro piatto tipico della cucina Maltese, a base di pesce, verdure ed erbe aromatiche. È composta da piccoli pezzi di pesce come lo scorfano che viene servito in un brodo con pomodori cipolla ed erbe aromatiche. L’aspetto è invitante. Il sapore ditemelo voi.

10. Im-qaret

La sezione dolci tipici è senza dubbio la più interessante, e non solo quando si parla di cucina Maltese, ma proprio in generale.

Il dolce maltese più popolare probabilmente è l’im-qaret o imqaret. Questo dolce dal nome arabo è certamente di provenienza medio orientale e viene spesso servito con una pallina di gelato – in quel caso era di vaniglia a e mi fu pure proibito il bis! ? -. L’im-qaret è un dolce fritto, a base di una simil pasta brisee ripiena di datteri tritati e ridotti ad un ripieno con scorze d’arancia, mandarino e anice. Il tutto va poi fritto e servito.

Curiosità: questo dolce tipico dell’isola è conosciuto come il diamante della cucina di Malta, in quanto il nome assomiglia molto al plurale di “diamanti” in maltese, che è maqrut. Molto spesso viene servito in forma quadrata ma altre volte la forma è quella tipica dei diamanti.

cosa mangiare a malta

11. Bigilla

La Bigilla è considerata come LA salsa maltese. Non è un piatto vero e proprio ma una salsa che accompagna gli altri piatti

Di solito è servita come aperitivo o antipasto e si spalma sulle gallette o sul pane oppure vi si intingono dentro grissini, patatine oppure verdure.

Questa salsa tipica maltese è ha come elemento principale dei fagioli simili alle fave, oppure le fave stesse. Si ottiene amalgamando assieme aglio, olio d’oliva, sale e pepe e viene servita su una piccola scodellina o contenitore. Da provare durante l’aperitivo a Malta.

Scopri le attività da fare a Malta.


Spero di averti invogliato ad andare a Malta: la cucina maltese e i piatti tipici di quest’isola sono sicuro non ti deluderanno. Ora che sai cosa mangiare a Malta, ricordati di lasciare casa qualche chilo prima di partire. Non dimenticare di leggere anche gli altri post sull’isola di Malta che ti ho lasciato lungo questo articolo. A presto!!


2 Responses

  1. La cucina maltese è davvero super: il coniglio, i pastizzi, l’imqaret….uaaaaa che spettacolo!!! Una delle migliori

  2. Me lo ricordo ancora adesso il sapore del coniglio! Delizioso, uno dei piatti migliori mai assaggiati in giro per il mondo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *