Type to search

Regione Sicilia

Cosa vedere a Palermo in un giorno: itinerario con mappa

Share
cosa vedere a palermo in un giorno

Palermo è una città bellissima. In passato è stata crocevia di più popoli: Normanni, Arabi e Romani hanno lasciato tracce indelebili della loro presenza e l’hanno resa un incrocio di culture che difficilmente puoi trovare altrove. La parte storica della città è un dedalo di vie strette, palazzoni storici color ocra e di una architettura che mescola più stili. Il tutto è accompagnato da una nota culinaria, quella dello street food, che ha reso Palermo capitale del cibo di strada.

Se sei arrivato qui vuol dire che stai cercando cosa vedere a Palermo in un giorno: qui troverai un itinerario con mappa da percorrere a piedi, suddiviso in 15 tappe. La città si visita in due o tre giorni, ma io ho elaborato un itinerario molto semplice che inizia la mattina e termina la sera, e racchiude i luoghi d’interesse di Palermo da vedere in 1 giorno. A noi è piaciuta molto: ci eravamo creati delle aspettative che sono state ampiamente ripagate. Se deciderai di seguire questo mio itinerario, sono sicuro che anche tu ne rimarrai soddisfatto.

Cosa vedere a Palermo in un giorno: itinerario e mappa

Prima di iniziare a parlarti di Palermo e cosa vedere in un giorno, come al solito ti lascio le tappe del mio itinerario a piedi ed una mappa che potrai consultare mentre sei in giro per la città. Non ho reso l’itinerario stampabile perchè poi la gente copia i contenuti. Dato che ormai col cellulare si fa tutto, potrai consultare la mappa online. Un’altra cosa: se vuoi accorciare i tempi, usa il monopattino per muoverti. Alla fine del post ti darò le informazioni utili su come muoverti in città. Adesso andiamo alla scoperta del Capoluogo Siciliano.

1 Cattedrale di Palermo

Il mio itinerario a Palermo in un giorno inizia dalla Cattedrale, il cui nome completo è Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, è l’edificio religioso più importante della città. Dal Luglio 2015 è stata inserita tra i patrimoni UNESCO ed è dedicata alla Santa Vergine Maria Assunta in Cielo.

cosa vedere a palermo in un giorno
Cattedrale di Palermo, Panoramica

La città di Palermo passò sotto varie dominazioni : punica, romana e bizantina ma l’impianto attuale della Cattedrale risale al 1185 e si stabilisce per convenzione questa data come inizio della costruzione della Cattedrale di Palermo. È un’insieme di stili architettonici: romanico, bizantino, normanno, gotico, islamico, barocco, neoclassico e rinascimentale. Al suo interno si trova la Cappella dedicata a Santa Rosalia nel quale si trovano i suoi resti in una urna argentea. La stessa Santa è protettrice della città.

Esternamente la Cattedrale di Palermo e molto bella ed ha un fascino particolare, e devo dire che mi ha colpito molto piu all’esterno che all’interno: se l’esterno mi ha sbalordito, l’interno mi ha fatto dire “mi aspettavo di meglio”. L’interno si compone di tre navate, e sul pavimento si trova una meridiana in marmo con tarsie colorate che indicano i 12 segni zodiacali. La meridiana taglia in diagonale la Cattedrale dalla navata destra fino a quella centrale per arrivare quasi di fronte all’altare. Un foro su una cupola, posta sulla navata destra, fa passare un raggio di sole che a mezzogiorno indicherà sulle meridiana il segno zodiacale corrispondente al periodo dell’anno.

palermo cosa vedere in un giorno
Interno della Cattedrale di Palermo

Costi:

  • La visita alla Cattedrale è libera, ma ci sono vari biglietti che comprendono altre parti della chiesa che sono a pagamento.
  • il costo dei biglietti varia dai 2€ ai 15€.
  • I più gettonati sono i biglietti da 7€ a persona che permettono di salire sul tetto della Cattedrale e di vedere Palermo dall’alto, includendo anche le tombe reali e la Cappella dei Beneficiali.

Orari:

  • tutti i giorni dal Lunedì al Sabato dalle 07.00 alle 19.00 mentre la Domenica dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Non sono ammesse le visite durante le funzioni religiose.

2 Palazzo dei Normanni, Cappella Palatina e Giardini Reali

A poca distanza dalla Cattedrale di Palermo si trova un altro dei luoghi di interesse da visitare a Palermo tra i più importanti della città: il Palazzo dei Normanni, dove oltre a visitare lo stesso Palazzo, al suo interno puoi visitare la Cappella Palatina e all’esterno si trovano i Giardini Reali.

palermo in un giorno
Palazzo dei Normanni, Cortile Maqueda

Il Palazzo dei Normanni è conosciuto anche come Palazzo Reale ed è sede dell’Assemblea Regionale Siciliana. Il palazzo si compone di un ampio cortile al suo interno E tre piani visitabili, alcuni solo in parte. Oltre ai tre piani si trova un piano interrato sede di mostre e di un museo. Una volta entrato ti troverai subito sul cortile Maqueda, da dove potrai accedere alla mostra e al piano interrato e potrai anche salire le scale per visitare i piani superiori.

Al primo piano si trova la Cappella Palatina, che è forse uno dei luoghi di culto più belli da vedere a Palermo. È una Basilica in stile siculo-romano, consacrata nel 1140 su ordine di Ruggero II di Sicilia. È un piccolo edificio di 3 navate concepito originariamente per uso personale. Sulle pareti dell’edificio si trovano episodi del vecchio e del nuovo testamento mentre sulla cupola più grande si trova la figura del Cristo Pantocreatore. Il colore prevale all’interno della struttura è l’oro, che orna ogni angolo della struttura. La Cappella Palatina mi ha letteralmente lasciato a bocca aperta.

cosa vedere a palermo in un giorno
Cappella Palatina

Al piano superiore si trova il Piano Parlamentare, dove si trovano gli uffici della Regione Sicilia ed alcune stanze visitabili. Il Corridoio Mattarella si collega alla sala dei Vicerè, e da qui poi si possono visitare altre sale appartenenti agli ex appartamenti reali. Una volta terminata a visita al Piano Parlamentare è giunto il momento di scendere per vedere le mostre di Sala Duca Montalto.

Al piano terra, la Sala Duca di Montalto ospita delle mostre d’arte – quando siamo andati noi c’era la mostra Purification – per dei periodi limitati dell’anno, ed inoltre una scala interna ti farà accedere ad una sala inferiore dove si trovano i primi resti punici della città di Palermo: è un museo dove si trovano oggetti, utensili e mura della città antica. L’accesso è gratuito sia alla mostra che al museo sotterraneo.

cosa vedere a palermo in un giorno
Giardini reali

Infine, per quel che riguarda i Giardini Reali, si trovano all’esterno dell’edificio e si raggiungono uscendo dal Palazzo, seguendo le indicazioni poco prima di salire la scala che ti porterà al primo piano. I giardini sono inclusi nel biglietto e sono un bel luogo verde adatto a rilassarsi dopo la visita al Palazzo dei Normanni.

Per quel che riguarda la durata della visita, i biglietti e gli orari del Palazzo dei Normanni ti lascio le seguenti info:

  • É aperto tutti i giorni con i seguenti orari: da Lunedì al Sabato dalle 8.30 alle 16.30 (ultimo ingresso) mentre la Domenica dalle 8.30 alle 12.30 (ultimo ingresso). Nei giorni di Martedì, Mercoledì e Giovedì non si può accedere agli Appartamenti Reali mentre alla Cappella Palatina vi si accede solo quando non ci sono funzioni religiose.
  • Costo dei biglietti: varia a seconda di quali accessi si scelgono. Per vedere quanto elencato sopra il costo è di 18.5€ ad adulto. Poi ci sono le riduzioni per ragazzi tra 18 e 25 anni, 16€, e ragazzi tra i 14 e i 17 anni che pagano 10€. Nei giorni in cui gli Appartamenti Reali sono chiusi il costo scende a 13.50€ per gli adulti, 11.50€ e 7€ a seconda dell’età. Comunque sia ti lascio il link alla fondazione Federico Secondo per info più dettagliate. Vi si accede da Piazza del Parlamento, dove si trova la biglietteria.
  • La durata della visita è di un’ora e mezza circa. È possibile prendere una audioguida a 5€ a persona.
  • Anche il Palazzo dei Normanni è patrimonio UNESCO dal 2015.

3 Mercato di Ballarò

La città di Palermo ha tre mercati di strada famosi. Nel mio itinerario su cosa vedere a Palermo in un giorno ho scelto di inserire il Mercato di Ballarò perchè è il più vicino da raggiungere da Palazzo dei Normanni ma anche perchè è il mercato più famoso tra tutti. Prima di entrare nel mercato troverai questo murales ad indicare l’inizio del mercato più famosi di Palermo.

cosa vedere a palermo in un giorno
Bancarelle al Mercato di Ballarò

Il mercato si estende da Piazza Casa Professa fino ai bastioni corso Tukory verso Porta Sant’Agata ed è il mercato più antico tra tutti quelli della città. E’ un mercato permanente che si svolge dalle 07.30 del mattino fino alle 20.00 circa, la domenica chiude alle 15.00, ma si può dire che la parte più interessante del mercato finisca alle attorno alle 14.00 quando molte bancarelle chiudono.

E’ un mercato principalmente alimentare dove si vendono carne, frutta e verdura, con i venditori che urlano – qui si dice abbanniate – la qualità della loro merce per attirare i compratori. Mi è sembrato di girare tra i mercati mediorientali, dove i venditori si mescolano coi visitatori e coi locali, tra merce esposta e bancarelle ammassate. Ballarò mi è proprio piaciuto: è qui che abbiamo mangiato street food, da una signora gentilissima che ci ha fatto scoprire i sapori di Palermo. Consigliatissimo il giro.

palermo itinerario a piedi
Ballarò

4 Visita alla Chiesa del Gesù

Da qui in poi fino al punto 8 saranno tutte tappe molto veloci e quasi gratuite. Terminata la visita a Ballarò, riprendi il monopattino e recati alla chiesa del Gesù. In un altro articolo ti ho parlato delle chiese da vedere a Palermo e questa la devi proprio ammirare. E’ nota anche come Casa Professa ed è una chiesa in stile Barocco tra le più importanti del Capoluogo Siciliano. La sua fondazione risale al 1590 e il suo completamento al 1636. Devo dire che da fuori è piuttosto anonima come chiesa. Ma è il suo interno a meravigliare.

cosa vedere a palermo in un giorno
Chiesa del Gesù

La chiesa del Gesù non è molto grande, il suo interno si compone di tre navate, dove le due navate laterali si compongono ciascuna di quattro bellissime campate, arricchite da stucchi e cupole. Ci sono poi varie Cappelle, mentre ai lati dell’altare maggiore si trovano le canne dell’organo. Devo confessare che l’interno di questa chiesa mi è piaciuto molto di più dell’interno della Cattedrale.

5 I Quattro Canti

I Quattro Canti, o Piazza Villena, sono una piazza nata dall’incrocio tra Via Maqueda e via Vittorio Emanuele. La piazza ha una forma ottagonale e Quattro Canti stanno ad indicare le facciate decorate che delimitano l’incrocio.

Le decorazioni si sviluppano su più livelli secondo il principio di ascensione dal mondo naturale a quello del cielo. Al livello più basso le fontane che rappresentano i fiumi della città antica di Palermo, Oreto, Kemonia, Pannaria, Papireto. Poi le allegorie delle quattro stagioni con rappresentati Eolo, Venere, Cerere e Bacco. Il terzo livello presenta le statue di Carlo V, Filippo II, Filippo III e Filippo IV ed infine le quattro sante prima della dichiarazione di Santa Rosalia a patrona della città, ossia Agata, Ninfa, Oliva e Cristina.

Sia di giorno che di sera potrai trovarci musicisti di strada ma anche ballerini ad intrattenere i visitatori.

cosa vedere a palermo in un giorno
Quattro Canti

6 Fontana Pretoria e Piazza Pretoria

A pochi metri dai Quattro Canti si trovano la Fontana Pretoria e Piazza Pretoria. Piazza Pretoria è il centro esatto della città del centro storico di Palermo ed era conosciuta anche come Piazza della Vergogna, dato l’enorme numero di statue nude presenti nella fontana. Qui infatti si trovava un monastero di clausura dell’Ordine dominicano e le suore che vi si affacciavano vedevano le nudità delle statue dai loro balconi. Per questo le monache vandalizzarono le statue e le sfregiarono.

cosa vedere a palermo in un giorno
Piazza della Vergogna

Per collocare la grande fontana, furono abbattute molte case: la stessa fontana originariamente doveva essere destinata ad un palazzo a Firenze, ma il comune di Palermo la acquistò e la posizionò dove si trova ora.

7 Chiesa della Martorana

A pochi passi da Piazza Pretoria si trova la chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio, conosciuta anche come chiesa della Martorana, e si affaccia su piazza Bellini ed è a lato della chiesa di San Cataldo. E’ Patrimonio UNESCO dal 2015. La chiesa ha una pianta a forma di croce greca e si compone di tre navate quasi simili per ampiezza. La chiesa è famosa per il mosaici bizantini che ricoprono una parte dell’interno e per gli affreschi settecenteschi del sottocoro, opera di Olivio Sozzi e Guglielmo Borremans.

cosa vedere a palermo in un giorno
Chiesa della Martorana
  • Costo per l’ingresso: 2€ per gli adulti 1€ ridotto, ma se accedi durante la messa la puoi vedere gratuitamente.
  • Orari: se invece vuoi andare a pagamento, gli orari di apertura vanno dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 17:30 da lunedì al sabato
  • la domenica solo dalle 09.00 alle 10.30.

8 Via Maqueda

Se hai iniziato la visita della città la mattina presto, allora sarà più o meno mezzogiorno. Direi quindi di fermare di fermare questa nostra visita a Palermo in un giorno per mangiare qualcosa di buono e di tipico.

Ti consiglio quindi di fermarti a mangiare in via Maqueda. La parte più interessante di via Maqueda parte dai Quattro Canti per arrivare sino al Teatro Massimo ed è una via interamente pedonale, piena di ristoranti, bar e locali take away con cibo tipico della città. Qui troverai molti posti dove puoi mangiare arancine, cannoli, un coppo di pesce, sfincioni e quant’altro. Se non vuoi mangiare street food, puoi sempre fermarti in uno dei ristoranti e mangiare qualche altro piatto tipico palermitano, come la pasta alla norma.

cosa vedere a palermo in un giorno
Angolo di Via Maqueda

9 Teatro Massimo

Situato in Piazza Giuseppe Verdi, il Teatro Massimo Vittorio Emanuele è il teatro lirico più grande d’Italia, terzo in Europa e tra i più grandi a livello Europeo. La sua costruzione inizio nel 1875 per essere poi inaugurato nel 1897. Copre un’area di 7730mq ed è recintato da un alto recinto. La facciata esterna sembra molto un tempio greco romano: una scalinata conduce gli spettatori tra le sei colonne d’ingresso. Ai lati della scala due leoni ad accogliere il visitatore mentre all’interno la sala principale è coperta da una cupola. Il Teatro Massimo è stato abbandonato per un lungo periodo, dal 1974 al 1997, per lavoro di restauro mai eseguiti e sempre ritardati. Solo nel 1997 venne riaperto.

Una curiosità: il teatro è sempre stato molto sensibile alle tematiche della comunità LGBT e pertanto concede ai propri dipendenti omosessuali licenza matrimoniale per matrimoni ed unioni gay, altrove previsti solo per matrimoni estero.

cosa vedere a palermo in un giorno
Teatro Massimo

E’ possibile visitarlo tutti i giorni dalle 09.30 alle 17.30 – ultima visita alle 17.00 – al prezzo € 8,00 per gli adulti e € 5,00 per ridotto under 26. La visita dura circa 30 minuti.

10 Piazza Politeama

Comunemente conosciuta come Piazza Politeama per via della presenza del Teatro Politeama, Piazza Castelnuovo è una delle piazze principali di Palermo. Prende il nome per la presenza della statua in marmo di Carlo Cottone, principe di Castelnuovo. La piazza è luogo di aggregazione e ritrovo di molti giovani palermitani, che si trovano anche per usare lo skateboard oppure stare in compagnia.

Il Teatro Politeama è comunemente conosciuto così ma in realtà si chiama Politeama Garibaldi ed è un teatro di circa 950 posti a sedere. Noi ci siamo passati più volte, inutile dire che io lo abbia apprezzato più di notte.

cosa vedere a palermo in un giorno
Teatro Politeama

11 Giardino dei Giusti

Il Giardino dei Giusti è un giardino pubblico conosciuto fino agli anni 2000 come Giardino di via Alloro ed è un giardino che è stato recuperato in seguito ad un’opera di riqualificazione dei quartieri degradati del centro. Il Giardino dei Giusti è intitolato ai Giusti Siciliani che si distinsero per aver salvato gli ebrei durante l’olocausto.Sorge sui resti di un palazzo distrutto dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale ed apparteneva alla nobildonna Francesca Fulci.

cosa vedere a palermo in un giorno
Giardino dei Giusti

Oltre ad essere pubblico, è uno spazio più ornamentale che di divertimento, dato che molte parti sono lastricate. L’accesso è gratuito dalle 08.00 alle 13.00, tutti i giorni.

12 Giardino Garibaldi

Un altro luogo che ti consiglio di vedere e che ho deciso di inserire nel mio itinerario su cosa vedere a Palermo in un giorno è il Giardino Garibaldi. E’ un giardino pubblico e a differenzia dal precedente per essere un ver e proprio spazio verde con molti alberi. Tra i tanti, si distingue il Ficus Macrophilla, un albero di 30 metri di altezza, considerato l’albero più grande d’Europa e uno dei più vecchi d’Italia. La circonferenza del tronco misura circa 20 metri mentre la chioma ha una circonferenza di 50 metri.

Ci dice la nostra guida che questa pianta necessita di un’attenzione particolare e le viene dedicato un botanico esperto, che se ne prende cura ogni 45 giorni. L’albero è davvero maestoso ed imponente, una specie arborea più unica che rara.

cosa vedere a palermo in un giorno
Giardino Garibaldi

Il Giardino Garibaldi è aperto tutti i giorni dalle ore 7.30 alle 17.30 – con orario invernale – oppure dalle ore 7.30 alle 18.30 – con orario estivo – ed è ad accesso gratuito. Ogni sabato ed ogni domenica si tiene il mercato di Piazza Marina, un mercato dedicato all’antiquariato.

13 Street art di Palermo: il Murale Falcone Borsellino e gli altri murales

Palermo è una città dalla fortissima presenza di street art. Ad ogni angolo ti capiterà di vedere un graffito o un murales: ce ne sono di più o meno conosciuti. Per vederli però devi girare tra le vie della città e guardare le facciate degli edifici. Il più famoso tra tutti sicuramente è il murales Falcone Borsellino: è quello che vedi qui sotto e si trova vicino al porto, dove i due magistrati sembrano quasi scherzare, quasi a simboleggiare un rapporto più profondo, più amicizia che un rapporto lavorativo. Oltre a questo, sempre in zona porto si trova, in via Spasimo, si trova il murales Bakhita, dedicato alla ragazza sudanese divenuta santa.

E se ricordi ti avevo detto che il mercato di Ballarò veniva annunciato da un graffito.

cosa vedere a palermo in un giorno
Murales Falcone Borsellino, Palermo

14 Chiesa di Santa Maria dello Spasimo

La chiesa di Santa Maria dello Spasimo si trova nel quartiere Kalsa, il quartiere arabo della città. E’ così chiamata in onore del dolore della Vergine Maria dinnanzi al figlio che porta la croce al Calvario. Ha la caratteristica di non avere il tetto: iniziata nel 1506 e con un progetto ambizioso, la chiesa rimase incompleta e la mancanza del tetto ne è significativa. Ormai sconsacrata nel 1582, la chiese fu usata per rappresentazioni teatrali, passò a lazzareto per gli appestati, magazzino per le riserve cerealicole ed infine ospizio ed ospedale geriatrico.

cosa vedere a palermo in un giorno
Chiesa di Santa Maria dello Spasimo, Palermo

Ad oggi vi si tengono manifestazioni teatrali e musicali a cielo aperto. Orari apertura: da Martedì a Domenica dalle 09.30 alle 18.30. Lunedì chiuso.

15 Foro Italico

Terminiamo l’itinerario tra le cose da vedere a Palermo in un giorno in riva al mare, al Foro Italico. E’ un ampio spazio verde di circa 40000mq, dove i giovani ma anche persone di tutte le età si ritrovano in riva al mare. Qui la gente si rilassa sugli scogli, gioca a calcio, balla e si gode l’aria aperta. Mi ha fatto piacere vedere tanti giovani qui a divertirsi, lontani dai cellulari e dalla TV.

cosa vedere a palermo in un giorno
Giochi al foro italico

Palermo in un giorno, cosa mangiare: lo street food

Dato che hai solo una giornata a disposizione, direi di non perdere troppo tempo per sedersi nei ristoranti e di sfruttare il cibo che troverai lungo le strade della città. Lo street food di Palermo è uno dei migliori a livello italiano e la città è considerata la Capitale dello street food. Leggiti pure il mio post dedicato facendo click sul link ma ti anticipo che tra le bontà palermitane puoi trovare i cannoli siciliani, le arancine, il pane cunzato, il coppo, granita e brioche e molto altro ancora.

cosa vedere a palermo in un giorno
Pani Ca’ Meusa

Credo che per visitare per bene una città occorra assaggiare il cibo locale. Ti assicuro che qui non ne rimarrai deluso. Potrai mangiare street food a colazione, pranzo, cena e anche a merenda.

Come muoversi a Palermo in un giorno

Per muoversi a Palermo e percorrere questo mio itinerario in città hai due soluzioni:

  • A piedi: soluzione consigliata che però allungherà di molto i tuoi tempi di percorrenza. Logico che ti godrai con calma le tappe in città, ma di sicuro la visita a Palermo si estenderà fino a sera inoltrata.
  • In monopattino: soluzione molto valida anche se leggermente dispendiosa. A Palermo si trovano monopattini ovunque. Per prenederli basta che ti scarichi l’app del monopattino a cui questo fa riferimento. Noi abbiamo scaricato Lime, perchè i suoi monopattini erano abbastanza grandi da permetterci di girare con un bambino, ma ci sono anche Link e Bird, giusto per citarne altre due. Il monopattino è un mezzo che ti permetterà di muoverti in città molto rapidamente a costi contenuti: 1€ per lo sblocco – che non ti verrà applicato se farai l’abbonamento per un mese e che puoi disdire in qualsiasi momento – + 0.19€ per ogni minuto di viaggio. Ricorda che i monopattini sono a disposizione di tutti quindi ti potrà capitare di non trovare più quello che hai appena parcheggiato. Però ne potrai incontrare in qualsiasi angolo della città: guarda la tua app e ti verrà indicato dove si trovano quelli più vicini alla tua posizione.

A noi Palermo è piaciuta molto. E’ una città bellissima nonostante la molta sporcizia vista in giro. E’ una città da godere tutta d’un fiato, molto sicura e ricca di storia. Spero che questo mio itinerario a Palermo in un giorno possa tornarti utile. Buon giro!

Tags:

3 Comments

  1. ADORO!!! Palermo è un città bellissima- Ci sono stata 2 volte ma oggettivamente non credo che bastino! C’è tutto un percorso dedicato ai murales che da solo vale la visita!

    Rispondi
  2. Se hai solo 3 ore salta il Palazzo dei Normanni e parti dalla Cattedrale, vedendo anche il mercato di Ballarò fermandoti al teatro Massimo. Dovrebbe bastarti ?

    Rispondi
  3. hai anche consigli su cosa non perdermi a Palermo in tre ore? forse prossimamente andrò ma sarà quello il tempo che avrò a disposizione per conoscerla un po’

    Rispondi

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

error: Contenuto protetto! Il lavoro non si copia ma se lo vuoi stampare contattami pure.