Cosa vedere a Narni in un giorno e nei dintorni
Share

Un luogo che ci è piaciuto moltissimo in Umbria è stato il borgo di Narni, situato in provincia di Terni. Questo piccolo paesino si caratterizza da una fortissima impronta medievale, percepibile tra le vie cittadine. La nostra visita a Narni è stata successiva alla visita alla Cascate delle Marmore. Terminata la giornata in mezzo alla natura, siamo andati nel borgo che ha ispirato “le Cronache di Narnia” di C.S. Lewis, il quale rimase affascinato dal nome del borgo e ne scrisse un romanzo che segnò la letteratura internazionale.
Se stai per visitare Narni in un giorno ti informo che ci sono tre luoghi che ti consiglio di non perderti: la Narni sotterranea, il centro storico di Narni e il centro geografico d’Italia. In alcuni punti puoi vedere anche i riferimenti dedicati a al romanzo dedicato a Narnia. Noi abbiamo dedicato il pomeriggio a questo bellissimo paese, quindi ti lascio i miei consigli su cosa vedere a Narni in un giorno e anche qualche idea su cosa visitare nei suoi dintorni.

Cosa vedere a Narni: storia del borgo che ha ispirato le Cronache di Narnia
Prima di iniziare a parlarti di cosa vedere a Narni in un giorno, è giusto che ti racconti un po’ del suo passato.
Narni si trova in una zona dell’Umbria che era già abitata nel periodo Paleolitico, ma questa cittadina entrò nelle mire espansionistiche di Roma già attorno al 300. L’assedio durò un anno, e fu possibile conquistare la città solo grazie al tradimento di due persone locali. Tra l’altro furono proprio i Romani a cambiarle il nome: originariamente si chiamava Nequinum, ma in latino significava inutilità, quindi cambiarono il nome in Narnia.
Narnia divenne strategica per Roma, perchè situata lungo la via Flaminia. A poca distanza si trova il fiume Nera e i romani lo usarono per la costruzione delle barche: furono trovati dei resti di un porto per la costruzione delle barche. Durante i secoli si perdono un po’ le informazioni sul borgo. Ne rimane una leggenda, di cui ti parlerò sotto, ed il cambio nome: questo probabilmente avviene nel corso dei secoli, ma ancora nel XIX secolo in molti documenti Narnia permane ancora.
Cosa vedere a Narni in un giorno
1 Rocca Albornoz
Il primo luogo da vedere a Narni è la Rocca Albornoziana: così come a Spoleto, anche qui si trova la rocca dallo stesso nome. Voluta dal Cardinale Egidio Albornoz, la rocca ha uno scopo puramente difensivo e si trova in una posizione di difesa sopraelevata molto favorevole per controllare le vie provenienti da Terni, Perugia ed Amelia, e la via Flaminia. Poté resistere anche a molti attacchi senza cadere in mani nemiche: emblematica la sua resistenza ai Lanzichenecchi quando questi tornarono dal sacco di Roma nel 1527.
L’autore del progetto della rocca è lo stesso di quella di Spoleto, Gattaponi. Questa però è più piccola, ha una pianta quadrangolare e si compone di quattro torri anzichè sei e la sua costruzione risale al 1367. Dispone di una doppia cinta muraria e un fossato, mentre tra le quattro torri ce n’è una più alta chiamata Maschio, ed è il mastio, composto da 5 piani. Al suo interno si trova un ampio cortile con un pozzo per la raccolta dell’acqua piovana e un doppio porticato. Fu il simbolo del ripristino del potere Papale e la fine dell’autonomia comunale della città.
Per raggiugerla è possibile salire a piedi o in macchina. Il costo del biglietto è di 6€ per gli adulti e 4€ per i ragazzi dai 12 ai 18 anni. Gratis sotto i 12 anni. Ti lascio il link al sito della Rocca Albornoz di Narni.

2 Piazza dei Priori
E’ la piazza principale di Narni e vi si affaccia il Palazzo dei Priori, il più importante del borgo. E’ di origine trecentesca e anche qui si trova la mano del Gattapone, con una loggia progettata dallo stesso architetto delle rocche albornoziane.
Oltre al Palazzo dei Priori si trova anche la chiesa di Santa Maria di Lourdes. Sul palazzo dei Priori svetta la Torre civica, usata in passato per bandi e proclamazioni. Ad una certa altezza si notano due anelli, probabilmente usati per la gogna pubblica. La sede comunale è il Palazzo del Podestà, dove al suo interno si trovano dei reperti archeologici e una mummia egizia. Infine, sempre in piazza, si trova una fontana trecentesca. La sua posizione marginale è probabilmente dovuta all’allungamento della piazza stessa nel corso degli anni.
3 Cattedrale di San Giovenale
Un altro luogo da visitare a Narni è la Cattedrale di San Giovenale, insignita del titolo di Monumento Nazionale Italiano. E’ la chiesa più importante della città ed è dedicata all’omonimo primo Vescovo di Narni, morto nel 376 e sepolto appena fuori dalle mura. La costruzione della chiesa attuale risale al 1047.
Durante gli anni è stata ampliata e rinnovata. Si compone di tre navate in stile romanico ma in seguito fu aggiunta una quarta navata, realizzata per ospitare le reliquie di San Giovenale. La pianta è a croce latina commissa, ossia a “T”. Tra i maggiori luoghi d’interesse al suo interno, c’è l’antica Cappella del Santissimo Sacramento, con alcuni bellissimi affreschi del ‘600. E soprattutto il Sacello dei Santi Giovenale e Cassio: al suo interno si trova una piccola grotta con il sarcofago di calcare. All’uscita del Saccello si trova un mosaico del Cristo Benedicente. La chiesa si trova presso la cinta muraria, tra piazza Garibaldi e piazza Cavour.

4 Chiesa di San Francesco e chiesa di Santa Maria Impensole
Ti segnalo altre due chiese da vedere a Narni.
La chiesa di San Francesco sorse in onore di San Francesco d’Assisi, il quale rimase a Narni per alcuni giorni e compì anche alcuni miracoli. L’esterno è abbastanza semplice, l’interno invece è in stile romanico a tre navate ed è piena di affreschi datati tra il ‘300 e il ‘500. Salta però all’occhio la Cappella degli Eroli, situata sul lato destro della chiesa. Ha mura ricurve e non è perpendicolare alla chiesa come tutte le cappelle normali. Al suo interno degli affreschi quattrocenteschi raffigurano scene di vita di San Francesco.
La chiesa di Santa Maria Impensole invece è una chiesa romanica nel centro storico di Narni. Costruita sui resti di una chiesa dell’VII secolo, probabilmente dedicata al tempio di Bacco, ha una pianta in pietra a tre navate, con un abside ed un altare sempre in pietra. Durante alcuni lavori di restauro nel 1960 vennero alla luce degli affreschi. Infine il portale d’ingresso presenta un disegno del Cristo Redentore con 4 animali disegnati: un leone, un pavone, un’aquila e un agnello.
5 Visita a Narni sotterranea
Tra le cose da vedere a Narni in un giorno entra di diritto la Narni Sotterranea. E’ un percorso sotterraneo che si sviluppa sulle rovine di un vecchio convento scoperto di reecnte, nel 1979. E’ aperto al pubblico dal 1994. Molti sono ancora i suo lati misteriosi: originariamente era una domus romana ma fu poi usata come cisterna per la raccolta delle acque, come luogo di culto e infine come prigione dalla terribile Inquisizione. Lungo le vie della Narni sotterranea si trova la piccola chiesa di S. Michele Arcangelo. Sulle pareti una volta adibite a prigione, ci sono ancora dei segni: si dice siano dei torturati e ci siano anche dei messaggi non decifrati lasciati dagli stessi.
Il percorso guidato nel sottosuolo di Narni, è organizzato dall’Associazione Culturale Subterranea.

Orari e Biglietti:
- 01/10 – 31/03 Sabato, Domenica e festivi dalle 11.00 alle 16.00
- 01/04 – 15/06 Sabato 11.30 – 17.30; Domenica 10.00 – 17.30
- 16/06 – 30/09 Venerdi su prentoazione. Sabato, Domenica e festivi 10.00 – 17.30. Feriali: partenze alle ore 11.00 – 11.30 – 12.00 – 15.00 -15.30 – 16.00.
- Per ulteriori info consulta il sito di Narni Sotterranea.
- Durata visita: 75 minuti. Ingressi ogni 30 minuti circa.
- Costo del biglietto: 7€ adulti. Dai 6 agli 11 anni 4€, gratuito sotto i 6 anni. Per scolaresche e gruppi tariffe diverse e le puoi trovare cliccando sul link.
6 Palazzo Eroli
Palazzo Eroli è sede del Museo della Città e del Territorio. Si trova nel centro storico della città a fianco della chiesa di San Francesco e alle spalle del trecentesco palazzo del Podestà. Puoi inserirlo nella tua visita a Narni di un giorno se ti piacciono le esposizioni archeologiche.
Si compone di una archeologica e una artistica: da queste due sezioni è stato possibile ricostruire la storia del borgo. Nella sezione archeologica si trovano reperti che risalgono dalla preistoria fino al 1700. Nella sezione artistica, la Pinacoteca, sono esposte opere che vanno dal 1300 al 1700.
Per gli orari e i costi dei biglietti:
- aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00. In inverno è chiuso il lunedì e l’orario di chiusura anticipa alle 18.00
- Costo: intero €6 ma è possibile acquistare il biglietto combinato con Rocca Albornoz a €9.
- Ridotto 4€
- Gratuito sotto i 12 anni se viaggiano in famiglia. Ma per questo vedi il link a Palazzo Eroli.
- Chiuso il 24 e 25 dicembre
- Sito ufficiale: Archeoares
7 Centro Geografico d’Italia
Ecco un altro luogo da visitare pochi fuori il Narni. Il Centro Geografico d’Italia se lo contendono in più luoghi ma secondo gli studi di Giuseppe Angeletti, il centro geografico d’Italia è proprio qui. Si trova vicino a ponte Cadorna e in prossimità di uno degli acquedotti romani più importanti del passato. Per indicare il centro del Bel Paese è stato eretto un cippo di pietra, che si avvolge in una spirale verso l’alto e che termina con un elemento in acciaio. In questo modo il visitatore può toccare materialmente quello che è il punto centrale d’Italia. Si dice che toccandolo riceverai fortuna e salute.
Per raggiungerlo, dal centro di Narni segui le indicazioni per il centro geografico d’Italia, lascia l’auto nel parcheggio e prosegui lungo il sentiero nel bosco che ti condurrà al ponte e alla piccola scultura in pietra.

8 Il Ponte di Augusto
Anche questo luogo di interesse si trova fuori Narni, precisamente vicino a Narni Scalo. Quel che rimane di questo ponte di epoca romana risale al 27 a.C. Di quattro archi, oggi del Ponte di Augusto ne resta solo uno, più qualche resto nell’alveo del fiume Nera. Si dice che originariamente fosse lungo ben 160m, alto 30m ed è intitolato all’imperatore Augusto perchè volle potenziare le reti di collegamento a nord di Roma per ragioni commerciali.
Il ponte subì dei danneggiamenti in seguito a terremoti e alluvioni verificatisi in passato.
Altre cose da fare e da vedere a Narni in un giorno
Se vuoi approfondire ulteriormente la tua visita a Narni di un giorno ti segnalo:
- La visita ad una parte dell’acquedotto romano della Formina – possibile in estate e su prenotazione.
- Ripercorrere l’atmosfera medievale con il Circuito degli ambienti medievali di Narni.
- Esperienze in bicicletta o a piedi lungo le gole del fiume Nera.
- A piedi fino all’abbazia di San Cassiano.
- Visita allo Speco di San Francesco, uno dei santuari francescani più belli d’Italia.
- Ammirare le porte di accesso a Narni: Porta Ternana, Porta Romana, Porta Pietra e Porta del Votano.

Dove parcheggiare a Narni
Arrivando dalla strada Statale SS3, passerai sotto Porta Ternana. Prosegui per circa 200 metri lungo via Roma e subito prendi la strada a destra che scende verso il basso. Giù dalla discesa troverai una curva a gomito, ma tu prosegui dritto verso il parcheggio. E’ gratuito e per tornare su, verso il centro storico di Narni, puoi utilizzare l’ascensore che ti riporterà su via Roma. Con una breve passeggiata sarai in centro.
Cosa vedere a Narni e dintorni
Narni si trova a poco meno di 30 minuti di auto dalle cascate delle Marmore e a 15 minuti da Terni. Ti consiglio soprattutto di visitare le Marmore, un luogo incredibilmente bello da visitare. Altri borghi da visitare nei dintorni di Narni sono Amelia ed Acquasparta, mentre più a nord, a 40 minuti di auto, si trova la visita a Spoleto, una città che a me è piaciuta tantissimo e che ti consiglio di non perdere.