Lubiana, cosa vedere in un giorno a piedi: itinerario con mappa
Share

Lubiana è una città a misura d’uomo: la Capitale della Slovenia è una tra le più piccole d’Europa, è poco caotica, ha un centro pedonale molto frequentato ed è pure molto carina. Se hai qualche giorno libero, ti consiglio vivamente di visitarla. Io, la mia famiglia e un gruppo di amici ci siamo andati per un fine settimana e qui sotto ti parlo della mia visita a Lubiana, cosa vedere in città e dei suoi luoghi di maggiore interesse.
Date le dimensioni della città, per visitare Lubiana, un giorno è più che sufficiente sia per vedere il centro storico. Per questo ho stilato un itinerario con mappa su cosa vedere a Lubiana in un giorno a piedi. Oltre il giorno di permanenza, ti devi spingere fuori città. In questo caso ti posso suggerire di visitare il lago di Bled, le grotte di Postumia e il castello di Predjama.
Lubiana, cosa vedere in un giorno a piedi: itinerario con mappa
Innanzitutto ti lascio qui sotto l’itinerario con mappa sulle cose da vedere a Lubiana, da percorrersi a piedi ovviamente. I luoghi di interesse li ho visti quasi tutti io, solo uno mi è stato fornito da un amico.
1 Piazza Prešernov e chiesa Francescana dell’Annunciazione
Iniziamo la nostra visita a Lubiana dalle vie del suo centro storico.
Il cuore della Capitale è piazza Prešernov su cui si affaccia la Chiesa Francescana dell’Annunciazione. A me è piaciuta molto di sera quando è illuminata ed è quella chiesa di colore rosso che si affaccia sulla Piazza. La piazza è dedicata a France Prešernov, poeta sloveno la cui vita fu segnata dalle sofferenze d’amore. Si innamorò di Julia, ma l’amore verso la donna non fu mai ricambiato. C’è però un particolare: il volto della donna si trova su un bassorilievo, e la donna rivolge lo sguardo verso il poeta.
2 Triplo ponte
A pochi passi da Piazza Prešernov si trova il Triplo ponte, chiamato Tromostovje. E’ famoso per essere un ponte unico che si suddivide in tre. Originariamente era un ponte unico in pietra. Ma col passare degli anni e l’ingrandirsi della città fu ampliato, a causa dell’incremento del traffico, tra il 1929 e il 1932. Furono aggiunte quindi le due strade laterali alla corsia centrale, facendolo diventare un ponte a tre accessi alla città vecchia. Originariamente veniva chiamato ponte dell’Ospedale e prima ancora Ponte Franz in onore dell’Arciduca Francesco Carlo d’Austria. Ad oggi il ponte è completamente pedonale.

3 Piazza Civica, Fontana dei tre Fiumi e Cattedrale di San Nicola
Attraversato il triplo ponte, percorri la via e arriverai davanti al Municipio di Lubiana in Piazza Civica, che di sera ha un fascino particolare. Qui vi si affacciano alcuni tra gli edifici più importanti della Capitale Slovena: Palazzo Lichtenberg e casa Haman, con la galleria Civica.
Sulla Piazza si trova anche una fontana con un obelisco, ed è la Fontana dei Fiumi Carniolari: l’autore, Francesco Robba, si ispirò liberamente alla fontana di Piazza Navona di Roma. Qui i fiumi in questione sono tre e sono i fiumi Krka, Sava e Ljubljianica.
Sempre a pochi passi da Piazza Civica si trova la Catterdale di San Nicola. Costruita in stile Barocco con due torri e una cupola verde, al suo interno si trovano affreschi, sculture e dipinti riguardanti la vita di San Nicola. La Cattedrale venne costruita sui resti di una basilica romanica e il costo di accesso è di 2€ a persona.

4 Visitare il mercato centrale
La nostra visita a piedi a Lubiana arriva al mercato centrale, conosciuto come Centralna Tržnica. È il luogo di vendita principale della Capitale ma anche il principale luogo di aggregazione della città. Il mercato centrale si compone di varie parti: all’aperto, nella zona chiamata Vodnikov Trg, si trova il mercato locale della frutta e della verdura. Ci sono poi la parte coperta chiamata Pogačarjev Trg, la parte del porticato in stile rinascimentale che segue la curva del fiume Ljubljanica (Colonnato di Plecnik), una parte sotterranea e una parte composta da un negozio di fiori aggiunto solo di recente. Oltre a frutta e verdura, si trovano carni, formaggi tipici, abbigliamento, street food tipico sloveno, e souvenir.
Per quel che riguarda gli orari di apertura: dalle 06.00 alle 16.00 dal lunedì al venerdì, il sabato dalle 06.00 alle 16.00. Per il mercato coperto di Pogačarjev e il mercato di Plecnik entrambi sono aperti dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 16.00 mentre il sabato dalle 07.00 alle 14.00. Tutti i mercati sono ad accesso gratuito.
5 Visita al Castello di Lubiana
Tra le cose da vedere a Lubiana in un giorno, il Castello è senza dubbio quella in cima alla lista.
Un luogo iconico in città, che collega la storia della Capitale Slovena con la leggenda dei draghi. Da ormai 900 anni il Castello di Lubiana domina la città dall’alto. Da qui si vede tutta la città dall’alto.
Curiosità: secondo la leggenda la torre del castello era la casa del Drago simbolo di Lubiana, sconfitto dall’eroe greco Giasone. Il Castello di Lubiana non è stato sempre adibito a questa funzione: è passato dall’essere ospedale, residenza nobiliare, prigione o caserma. Solo all’inizio del 1900, quando passo sotto l’amministrazione del comune di Lubiana divenne attrazione turistica dove si svolgono mostre, eventi ed è pure cinema all’aperto durante l’estate.

Durante la visita al Castello di Lubiana potrai visitare le prigioni e assistere ad una proiezione cinematografica. In inglese ti verrà spiegata tutta la storia di Lubiana e del suo castello, da primi insediamenti fino ad oggi, passando tra storia e leggenda. Inoltre è possibile ammirare l’esposizione dedicata alla “Storia della Slovenia”, ammirare il museo delle Marionette ed infine partecipare ad un gioco virtuale chiamato “Fuga dal Castello”.
Per salire al castello puoi usare la funicolare includendola nel biglietto. Oppure salire a piedi tramite una strada di 800 metri che in circa 20-30 minuti ti porta a destinazione.
Per quel che riguarda i costi, nel biglietto sono inclusi:
- Museo delle Marionette
- Salita alla Torre Panoramica e il gioco Castello Virtuale
- Visita della mostra Storia della Slovenia
- Funicolare con biglietto andata e ritorno.
Costo: adulti 13€, bambini 7-8 anni, studenti e pensionati, 9€. E’ possibile aggiungere l’audioguida a pagamento.
Per gli orari di apertura invece clicca sul link, dove puoi trovare anche gli orari di apertura dei bar e dei ristoranti all’interno del castello.

6 Il ponte dei Macellai
Terminata la visita al Castello, recatevi al Ponte dei Macellai: conosciuto come in sloveno come mesarski most, fu costruito nel 2010 per collegare la riva dei locali lungo il fiume col mercato di Lubiana, dove si trovano i banchi dei Macellai. Il nome ufficiale è rimasto Ponte dei Macellai ma si conosce più come ponte dell’amore o ponte dei lucchetti per la quantità di lucchetti dell’amore.

7 Ponte dei Draghi
Il Ponte dei Draghi: ultimo in ordine di elenco ma non meno importante, è il Ponte dei Draghi che attraversa il Fiume Ljubljianica. Originariamente si chiamava ponte del Giubileo, e fu costruito per onorare i 40 anni di Regno di Francesco Giuseppe Primo ai primi del ‘900. Fu il primo ponte Europeo ad essere costruito in cemento armato. Successivamente venne rinominato come ponte dei Draghi in quanto se ne trovano due ad ogni lato del ponte. Sono in tutto quattro draghi verdi in rame.
Il drago è il simbolo della città di Lubiana e una leggenda dice che i draghi muovano la coda al passaggio di una Vergine.

8 Metelkova e la sua street art
Altra tappa molto interessante di questo mio itinerario a piedi in un giorno a Lubiana è il quartiere della street art di Metelkova. È un centro culturale alternativo, famoso per la sua street art. E’ pieno di graffiti colorati che danno al quartiere quella bellezza unica tipica dei quartieri artistici. Ci sono anche bar, locali, gallerie d’arte e club musicali.
Una volta vi si trovavano le caserme militari della ex- Jugoslavia, ma oggi l’Associazione di artisti ed intellettuali Mreza Metelkovo le ha occupate e ha dato vita ad un museo a cielo aperto, soprattutto grazie alla sua street art. Inoltre ci trovi anche le sedi di molte compagnie artistiche.
9 Il parco Tivoli
Visitata Metelkova, andate verso il Parco Tivoli, a 10-15 minuti a piedi dal centro di Lubiana. Noi abbiamo fatto una passeggiata nel momento più bello dell’anno, ossia in autunno, col foliage autunnale. Gli abitanti di Lubiana, per evadere dalla città e cercare un po’ di relax, vengono qui per camminare attraverso il polmone verde della città.
E’ un parco molto ampio, pari a 5 km quadrati e fu progettato dell’ingegnere francese J. Blanchard del 1813. Il parco nasce dall’unione di più parchi vicini e si compone di diversi viali e giardini. Lungo via Jakopič, la via che si trova poco prima di entrare nel parco, si tengono delle mostre all’aperto, in particolare mostre fotografiche.

10 Il quartiere Art Nouveau
Molto interessante anche il quartiere Art Nouveau: quando rientrerai al parco Tivoli passerete lungo la via Miklošičeva cesta, la via principale di questo quartiere.
Noterete sicuramente la Banca Cooperativa, un palazzo di colore rosa ed il Grand Hotel Union, un hotel lussuoso, se non il più lussuoso di Lubiana. Inoltre puoi trovare anche la Cassa di risparmio Municipale con lo stemma della Slovenia all’esterno ed infine la Banca del Prestito Popolare che all’esterno reca i colori della Slovenia.

11 Vedere Lubiana dall’alto del grattacielo Nebotičnik
Suggerimento che arriva direttamente dal mio amico Stray Idler: perchè non vedere la città dall’alto?
Salite fino su al grattacielo più alto della città, il Nebotičnik. Da qui potete vedere la città a 360 gradi, magari bevendo anche il caffè al bar aperto tutti i giorni dalle 9.00 fino all’1.00. Se non bevete al bar, avete sempre la possibilità di salire e vedere la città gratuitamente.

12 Vivere la riva nord orientale della Ljubljanica
Ultima tappa sulla mappa: questo mio itinerario a piedi dedicato a cosa vedere a Lubiana in un giorno: termina sulla riva nord del fiume Ljubljanica, chiamata Petkovskovo Nabrazje. E’ la zona dei locali e della gioventù ed è la zona piu cool della Capitale Slovena. La giovane Lubiana si trova qui per l’aperitivo o per mangiare nei tanti ristoranti.
Sono disponibili moltissimi posti a sedere all’esterno dei bar, che popolano di giovani la zona. Inoltre la domenica mattina si trovano le bancarelle del mercato dell’antiquariato.

Credo sia il modo migliore per terminare questa giornata in città. Ti lascio un link utile: un’escursione completa di Lubiana con un giro in barca.
Ecco, ora sai cosa vedere a Lubiana in un giorno: hai tutte le informazioni su cosa visitare e la mappa. Qui sotto ti lascio gli ultimi dettagli.
Come arrivare a Lubiana
Ci sono ovviamente quattro modi per arrivare a Lubiana:
- In auto, ed è anche il migliore. Se arrivi a Lubiana da Trieste devi prendere la A1 che ti porterà diretti in città. Se passi da Gorizia devi prendere la strada statale H4 che si collega poi alla A1. Ricorda sempre che per viaggiare lungo le autostrade Slovene ci vuole la Vignetta, acquistabile poco prima del confine.
- In treno. Qualche tempo fa c’era un treno ad alta velocità che collegava Venezia a Lubiana ma che ora non compare più, credo per mancanza di traffico. Ora se vuoi raggiungere Lubiana in treno, devi partire almeno da Venezia, effettuare due cambi di cui uno a Trieste e poi raggiungere Lubiana.
- In aereo. Dopo il fallimento della compagni di bandiera Adria Airways ed il subentro di Lufthansa, ormai gran parte dei voli – se non tutti – passano per la Germania, quindi c’è uno scalo incluso. L’aeroporto Jože Pučnik dista 26 chilometri da Lubiana -circa 20 minuti di taxi – . Ma forse è più conveniente e rapido trovare un volo per Zagabria.
- In autobus: puoi raggiungere Lubiana con l’autobus delle compagnie locali oppure con FlixBus.
Dove parcheggiare a Lubiana
Lubiana è una città che non dispone di molti parcheggi gratuiti in centro, ma se cerchi una sistemazione per la tua auto a pagamento, allora a pochi passi centro di Lubiana ne trovi di sotterranei e sicuri.
Noi abbiamo parcheggiato per 24 ore al Parkirna hiša Šubičeva, comodo per raggiungere il nostro hotel.
La cosa importante da sapere è che molti parcheggi nei fine settimana sono gratis.
Altra cosa da sapere è che ci sono molti parcheggi chiamati Park and Ride, P+R: in questi parcheggi puoi lasciare la tua auto e prendere subito il bus che ti porta al centro. Ti lascio il link al sito di Visit Lubiana sezione parcheggi.
Dove mangiare a Lubiana
La sera del nostro arrivo abbiamo gironzolato per il centro di Lubiana a piedi, iniziando con un aperitivo nella zona lungo il fiume, la zona più giovanile della città piena di bar. Poi per cena cercavamo qualcosa di tipico e l’abbiamo trovato a pochi passi dal municipio: siamo stati a Gostlina Sokol. Confesso che la cena tipica a base di cibo tipico Sloveno, prevalentemente basato sulla carne, è stata a dir poco eccezionale. Secondo me abbiamo pagato il giusto perchè le quantità erano enormi e il cibo ottimo.
Dove dormire a Lubiana
Abbiamo alloggiato all’Hotel Emonec, hotel economico, centrale e moderno con colazione inclusa. Davvero un bella scelta. Per una notte non abbiamo scelto l’appartamento. Ci siamo trovati molto bene perchè da qui si può raggiungere il centro a piedi e tutte le attrazioni, lasciando anche l’auto a pochi passi.
Ultimo consiglio: se hai l’occasione di avere più giorni, magari la visita Lubiana in un giorno la puoi inserire in un on the road in Slovenia di 7 giorni oppure puoi visita Zagabria. Ti assicuro che non te ne pentirai.
Spero che questo post che include l’itinerario a piedi con mappa a Lubiana e cosa vedere in un giorno a piedi ti sia piaciuto: spero possa essere una delle tue prossime mete autunnali o primaverili. Condividilo coi tuoi amici. Un abbraccio.
Essendo raggiungibile per lo più in auto e dato che i voli ora passano spesso per la Germania, i flussi turistici sono inferiori alle altre città e per quest Lubiana è più vivibile delle altre città. Ti consiglio magari di visitarla in coppia con Zagabria.
Lubiana mi intriga molto, grazie per queste info. È una di quelle città che piacciono a me, poco turistiche ma molto graziose. Vorrei organizzare un weekend al lago di Bled, quindi una fermata a Lubiana è d’obbligo!
Consigliatissima! In autunno col foliage è davvero bella
Deve essere davvero bella in autunno…magari ci facciamo un pensiero! ?