Type to search

Ungheria

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni: itinerario nella capitale ungherese

Share
Parlamento di Budapest

Prima di scrivere questo post su Budapest e cosa vedere in 3 giorni, mi sono preso un po’ di tempo per riordinare idee e foto di questo viaggio, ma il perchè te lo spiego dopo. Intanto vi dico che Budapest in 3 giorni è l’arco di tempo perfetto per visitare la città. Avevamo già stabilito i luoghi d’interesse, quindi dopo averla visitata vi lascio il mio itinerario.

Questo post su cosa visitare a Budapest va a toccare i punti fondamentali della Capitale Ungherese. A noi è piaciuta, la mia speranza è che possa piacere anche a voi e che questo itinerario a Budapest di 3 giorni vi possa tornare utile.

La Capitale dell’Ungheria è l’unione di Buda e Pest, le due città che originariamente sono sorte sulle rive del Danubio e che sono state unite per dare vita alla Capitale.

Confesso che all’inizio non avevo capito se la città mi era piaciuta oppure no. Mi erano arrivate tantissime opinioni sulla Capitale Ungherese, davvero molto positive. Purtroppo, come per Vienna, ho rischiato che queste non fossero rispettate. Tanta bellezza decantata da non sembrare reale. Ed è per questo che mi sono preso un po’ di tempo: per riordinare le idee. Durante la prima serata, quando tutta la bellezza conclamatami da amici e parenti, non trovava riscontro in quello che vedevo stavo pensando che la visita a Budapest sarebbe stata un fiasco. Invece dal momento in cui ho ammirato il ponte delle catene di notte, ho capito che era davvero bellissima. A mente fredda posso dirvi che è una città davvero stupenda.

Pensavo fosse una città molto grande con distanze enormi da percorrere, invece la Capitale Ungherese non è poi così grande e le cose da vedere in città sono bene o male tutte concentrate attorno alle sponde del Danubio, tranne che per Piazza degli Eroi, forse l’attrazione più lontana dal centro.

Se però volete una visita guidata gratuita di Budapest, vi lascio questo link utilissimo.

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni
Castello di Budapest di notte

La Capitale Ungherese è una di quella città da visitare a Pasqua 2019: se avete in mente un viaggio durante le vacanze pasquali, Budapest è il posto giusto che fa per voi. E non dimenticate l’assicurazione di viaggio, come vi avevo anticipato nel post precedente sulla Capitale Ungherese.

Budapest, cosa vedere in 3 giorni: la prima serata

Cosa vedere a Budapest
Memento Park

Dopo aver raggiunto la nostra casetta nel quartiere di Terézváros – sul fondo dell’articolo i dettagli – siamo usciti per una breve escursione. Siamo scesi con la metro alla fermata Deák Ferenc Ter e abbiamo subito visitato Memento Park, un parco centralissimo caratterizzato da giochi per bambini, qualche giocoliere, una bellissima ruota Panoramica e bancarelle.

Cosa visitare a Budapest
Basilica di Santo Stefano

Ci siamo poi recati a visitare all’esterno la bellissima Basilica di Santo Stefano, la più importante della città e, dopo cena, non potevamo non rimanere ammaliati davanti al ponte delle catene di notte di notte, sulla riva destra del Danubio.

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni
Ponte delle catene

Cosa visitare a Budapest: il secondo di 3 giorni

Nel secondo dei tre giorni a Budapest, la nostra idea era quella di visitare di buon mattino la Sinagoga. Invece la coda è subito infinita. Proviamo a chiedere qualche informazione ma nulla, non riusciamo ad arrivare nemmeno al banco. Pazienza. Così ci avviamo verso sud per visitare il mercato più grande della città, il mercato di Nagy Vásárcsarnok. Appena entrati noto che il mercato mi è familiare: mi ricorda molto il St Lawrence Market di Toronto.

Al piano terra si trovano per lo più banchi di carne, frutta e verdura. Al piano di sopra invece ci sono le bancarelle di souvenir vari, ma anche ristoranti e street food.

La nostra visita dura un ora circa e non ci facciamo mancare né un assaggio di frutta né qualche souvenir.

Terminata la visita al mercato, ci avviamo lungo la riva destra del Danubio fino ad attraversare il ponte Elisabetta, per salire al Castello di Budapest.

Budapest cosa vedere
Ponte delle catene e Parlamento di Budapest

Purtroppo il tempo atmosferico non ci aiuta: le nuvole coprono il sole e si alza il vento. La temperatura si abbassa ma non rinunciamo alla visita al Castello di Budapest. La vista sulla città però resta davvero eccezionale. Da quassù si riesce a vedere benissimo anche il parlamento. Qui al castello ci trovate anche la Galleria Nazionale Ungherese e il museo di Storia.

Per raggiungere il castello, noi siamo saliti a piedi tra scale e ascensori, ma potete utilizzare anche la funicolare.

Dopo la visita al castello, nel pomeriggio ci rechiamo di nuovo alla Basilica di Santo Stefano. Questa volta la visitiamo all’interno, dove dentro ad una teca vi si trova la mano mummificata di Santo Stefano.

Non siamo tipi da chiese, ma la basilica devo ammettere che è davvero molto bella. La nostra visita termina salendo in alto: da qui ammiriamo nuovamente la città, facendo il giro della cupola. Purtroppo però il vento fortissimo non ci permette di fermarci per molto tempo.

Ammirare il Parlamento più bello d’Europa

Una volta scesi, ritorniamo sulla riva destra del Danubio e ci avviamo verso il Parlamento, edificio tra i più iconici di tutta Europa. Prima però di arrivarci, ci fermiamo per un attimo a visitare il Memoriale degli Ebrei Ungheresi sul Danubio, conosciuto come le scarpe sul Danubio.

Questo punto sul fiume mi ha messo i brividi: la storia dice che ai tempi della seconda guerra mondiale, gli ebrei venivano portati qui e uccisi a colpi di pistola. I tedeschi imponevano loro di togliersi le scarpe perchè, al tempo, erano una merce preziosa, da utilizzare o vendere al mercato nero. Una volta uccisi a colpi di pistola, il Danubio si portava via i corpi.

Il triste memoriale non a caso è proprio una serie di scarpe da uomo, donna e bambino, in serie disordinata, come a ricordare qualcuno che le ha lasciate prima di tuffarsi nel Danubio. A volte però si assistono a scene poco rispettose, tipo qualche cretino che fa finta di provarsi le scarpe. Evitate di farlo!

Il memoriale si trova a pochi passi da uno dei Parlamenti europei più belli e fotografati d’Europa, e forse del Mondo. Il retro del Parlamento è quello che dà sul fiume, ma il davanti è forse quello meno noto, forse perchè meno scenico. La bellezza comunque rimane inalterata in tutti e due i lati. Davanti al Parlamento si trova il museo dedicato alla alla rivoluzione ungherese del 1956. Se volete visitarlo l’accesso è libero.

Se proseguite lungo il Danubio, arriverete fino all’isola Margherita. E’ un isolotto di due chilometri e mezzo, dove gli abitanti di Budapest si ritrovano per rilassarsi ma anche per fare un po’ di attività fisica.

Cosa fare a Budapest: passeggiare per Ferenc Krt di sera

La nostra idea è quella di andare, dopo il Parlamento, a mangiare street food in centro e poi con la metro raggiungere piazza degli Eroi per vederla di sera. Purtroppo quando arriviamo, la polizia arrivata poco prima a sirene spiegate, ha transennato la zona; una signora ci dice di tornare indietro alla svelta, la sicurezza ci fa allontanare e la metro è bloccata. Ci troviamo quindi, alle 18.30, a dover trovare una soluzione alternativa per la cena, senza metro per raggiungere piazza degli eroi, e coi figli stanchi ed infreddoliti. Decidiamo di rientrare a casa. Non per questo siamo sfortunati: la nostra passeggiata dal centro fino a casa ci permette di passeggiare per Andrassy Utca. La via è molto trafficata, sia di auto che di persone. Sono tutti di corsa, ma ci sono anche moltissimi ed interessantissimi negozi. Se alloggiate da queste parti, non prendete la metro per una volta, percorretela a piedi. Non ve ne pentirete.

Scopriremo poi che, in seguito a degli scavi in centro, era stata ritrovata una bomba inesplosa della seconda guerra mondiale e, per ragioni di sicurezza, l’area era stata sgomberata.

Cosa visitare Budapest in 3 giorni: ultimo giorno di itinerario

Il nostro ultimo giorno a Budapest inizia dalla Fashion Street. Nel centro di Budapest si trova Vaci Utca, la via più cool della città. Qui si trovano le marche del lusso. La via è a pochi passi da Memento Park ed è sempre piena di vita. Questa via appartiene al centro di Budapest, che vi consiglio di visitare tra le sue tante strade piene di negozi. Terminata la visita, ci dirigiamo a vedere la Sinagoga

La visita alla Sinagoga e a Buda

Questa secondo me è in cima alla lista “cosa vedere a Budapest”, anche più del Parlamento. Per la sua bellezza, ma anche per la storia e per ciò che rappresenta, la Sinagoga è una delle cose da non perdere e da visitare assolutamente.

Arriviamo a piedi fino al quartiere ebraico, per entrare nella Sinagoga. Fortunatamente la coda oggi non c’è e quindi ci catapultiamo dentro, anche perchè la guida sta già spiegando.

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni
Sinagoga

La visita alla Sinagoga è stata un successo: primo perchè pensavo di non riuscirci, secondo perchè e stata proprio bella e ha oltrepassato le aspettative. L’ingresso, due adulti e due bambini, costa 28€ e la visita dura un’ora circa.

La bellezza della Sinagoga è ammaliante, ma soprattutto è interessante tutta la storia. Storia che prosegue poi all’esterno, dove si trovano 24 fosse comuni di ebrei uccisi durante la seconda guerra mondiale, e soprattutto il salice piangente della memoria, un’opera in alluminio composta da rami e piccole foglie come il famoso albero. Ogni foglia rappresenta un ebreo ucciso, per onorarne la memoria. Su alcune sono scritti dei nomi, su altre no. Quelle senza nome sono a memoria dei caduti anonimi.

C’è poi anche una lapide a memoria di chi, durante la seconda guerra mondiale, ha fatto qualcosa di eccezionale per la salvezza degli ebrei di Budapest. Tra questi, tre italiani.

Cosa da vedere a Budapest: il Bastione dei Pescatori

Secondo me, tra le cose da vedere a Budapest in 3 giorni, questa è una delle più belle e quella da cui si vede meglio il Parlamento. Usciti dalla Sinagoga, visitiamo il museo e poi ci rechiamo verso Buda: il nostro itinerario di 3 giorni a Budapest prosegue verso il Bastione dei Pescatori. E’ uno dei luoghi simbolo della città assieme al parlamento e si raggiunge con l’autobus n°16.

Cosa fare a budapest
bastione dei pescatori

Il Bastione resta una costruzione incredibile e noi ci passiamo buona parte del pomeriggio. La cosa che mi è dispiaciuta è che l’ho trovato un posto decisamente troppo turistico: la facilità di accesso porta qui turisti di tutte le nazionalità a volte anche molto maleducati ed irrispettosi sia nei confronti della struttura che degli altri visitatori. Limitarne gli accessi potrebbe avere un senso.

Budapest Cosa vedere in 3 giorni
bastione dei pescatori

Il Bastione dei Pescatori è un balcone neogotico situato nel punto più alto della collina del Castello. E’ composto da sette torri circolari con tetti a cono. Ciascuna torre rappresenta le sette tribù magiare insediatesi per prime in questi territori. La vista di cui potete godere da qui è forse la più bella su tutta Budapest. Il nome Bastione de Pescatori deriva dalla corporazione che nel Medioevo doveva difendere questo tratto di mura cittadine, i pescatori appunto.

Cosa vedere a Budapest
Chiesa di Mattia

Qui al bastione dei pescatori avete anche la possibilità di ammirare la bellissima chiesa di Mattia. E’ dedicata a Mattia Corvino, ma il suo vero nome è Nostra Signora Assunta della Collina del Castello ed è dedicata alla Madonna. E’ caratterizzata da un tetto color arancione per vie delle sue tegole.

Al tramonto scendiamo tra le vie di Buda fino ad arrivare di fronte al Parlamento, per ammirarlo quando cala la luce. Mentre attendiamo la sera, ci concediamo anche una Crepes in una creperia poco distante.

Cosa vedere a Budapest
Parlamento

La notte scende e il Parlamento è più affascinante che mai.

Budapest, cosa fare: visitare Piazza degli Eroi

Ultima tappa del nostro itinerario è stata Piazza degli Eroi, la piazza più famosa della città. Conosciuta in ungherese come Hősök tere, è dedicata agli eroi dell’indipendenza ungherese. Al centro si trova il Monumento del Millenario con le statue dei capi delle sette tribù che fondarono l’Ungheria. Sopra la colonna bianca si trova la statua dell’arcangelo Gabriele. La piazza si trova alla fine di Andrassy utca e proprio all’inizio del Parco Városliget, il parco più importante della città.

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni
Piazza degli eroi. Credit : pixabay

Purtroppo, data l’ora e la stanchezza, visitiamo proprio per un attimo Piazza degli Eroi e rientriamo.

Altre cose da vedere a Budapest in 3 giorni: le terme

Budapest è famosa anche per le sue terme. Il nostro itinerario di 3 giorni non ce lo ha permesso anche se avevamo idea di andarci. Comunque tra le più famose ci sono le terme dei Bagni Gelert, mentre un altro stabilimento è quello dei bagni Rubas. Le più famose sono quelle dei bagni Szécheny. Budapest è l’unica capitale Europea ad avere delle sorgenti termali.

Come muoversi a Budapest durante i tuoi 3 giorni

Il modo migliore per visitare Budapest in 3 giorni è farlo a piedi. Io consiglio sempre questo modo perchè è il migliore per visitare la città in autonomia e senza problemi. C’è anche la metropolitana, composta da sole 4 linee. Noi abbiamo preso una carnet di 10 biglietti spendendo circa 8€ e l’abbiamo utilizzata più che altro quando dovevamo rientrare a casa, dato che la fermata era vicina al nostro alloggio. In alternativa potete acquiastare la Budapest Card, con i trasporti includi per 48 o 72 ore.

3 giorni Budapest, cose da sapere: costi e moneta

In Ungheria non vige l’Euro ma ci sono i fiorini ungheresi. Con 100 fiorini acquistate circa 30 centesimi di euro.

In generale nella nostra visita a Budapest ho constatato che la città non è carissima. Logicamente ci sono posti più costosi e meno costosi ma è più economica rispetto alle maggiori città europee. Se pensate però di andare a mangiare al ristorante a 5€ a persona, beh vi sbagliate di grosso. I prezzi dei ristoranti sono un po’ più bassi dei nostri.

Come raggiungere Budapest dall’Italia

Per raggiungere Budapest dall’Italia siamo arrivati qui tramite un volo Ryanair. Dall’aeroporto abbiamo preso l’autobus 100 e poi la linea sostituiva alla metro M3 fino alla stazione nord di Nyigati.

Dove dormire a Budapest

L’offerta alberghiera è decisamente ampia ma noi come al solito utilizziamo l’appartamento, prenotato tramite Airbnb. Gli hotel spaziano dagli ostelli agli alberghi veri e propri. I prezzi medi si aggirano circa sui 60-80€ a camera doppia in hotel. Se cercate un appartamento, l’offerta è ampia. Il nostro appartamento si trovava vicino alla fermata di Vorosmarty Utca.

In conclusione, Budapest è una capitale bellissima. Se vuoi saperne di più sulle Capitali europee, leggiti i miei post su Berlino o Stoccolma, oppure clicca sul tag Capitali europee.

Se ti è piaciuto questo post su cosa vedere a Budapest in 3 giorni, ti chiedo di condividerlo coi tuoi amici.

Post in collaborazione con InterMundial.

Tags:

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

error: Contenuto protetto! Il lavoro non si copia ma se lo vuoi stampare contattami pure.