Type to search

Regione Umbria

Cosa vedere a Bevagna in una giornata

Share
cosa vedere a bevagna

Un altro borgo che ci è piaciuto molto del nostro itinerario in Umbria di 7 sette giorni è stato Bevagna. Anche questo piccolo borgo dell’entroterra umbro appartiene ai borghi più belli d’Italia e i luoghi di interesse si concentrano per lo più attorno alla piazza principale. Ma se vuoi scoprire tutto su cosa vedere a Bevagna, allora continua con la lettura dell’articolo. Come molti altri borghi, si concentra tutto attorno alla piazza principale, in questo caso Piazza Silvestri, dove si trovano i maggiori luoghi da visitare.

Ne avevamo sentito parlare molto bene e ci aveva incuriosito molto il suo legame con alcune tradizioni medievali ma soprattutto eravamo curiosi di scoprire cosa fossero le gaite, di cui tanto si sente parlare quando ci si reca in questo bellissimo borgo. Ti anticipo che non sono altro che i quattro quartieri del paese ed ogni anno i rioni si sfidano a colpi di tradizioni. Noi siamo stati a visitare Bevagna due volte: la prima di sera dopo cena, ma era vuota e non c’era anima viva. E devo dire che non ci era manco piaciuta. Poi ci siamo tornati, qualche giorno dopo, dopo pranzo, consapevoli che avremmo visto un altro paese e devo dire che quello che raccontavano sulla sua bellezza era vero.

Cosa vedere a Bevagna in un giorno

1 Centro storico

Iniziamo la visita a Bevagna dal centro storico, che si compone di una lunga via divisa in due da Piazza Silvestri: da una parte si trova corso Giacomo Matteotti, dall’altra corso Amendola. Lungo questa via si diramano le stradine laterali dove si trovano i più bei angoli del borgo. Sempre lungo la via centrale troverai bar, ristoranti e negozi che vendono prodotti tipici umbri.

Noi il centro lo abbiamo visitato di sera e anche di giorno: di sera era vuoto e un po’ buio, mentre di giorno è più bello, colorato e pullulante di vita. Pensavamo avremo trovato più vita di sera: lo credevamo più turistico. Ci siamo sbagliati e siamo tornati di giorno.

cosa vedere a bevagna
Centro storico di Bevagna

2 Piazza Silvestri

Piazza Silvestri è la piazza principale di Bevagna, dato che è il cuore pulsante del paese. E’ conosciuta anche come Piazza Maggiore o Piazza Umberto I ed è considerata una delle maggiori e più importanti realizzazioni urbanistiche dell’Umbria medievale.

cosa vedere a bevagna
Piazza Silvestri

Sulla piazza più importante del borgo si affacciano la Chiesa di San Michele, la Chiesa di San Silvestro, il Teatro Francesco Torti e il palazzo dei Consoli e la Pro Loco di Bevagna. In mezzo alla piazza si trova anche una fontana del 1896 ed una colonna romana.

3 Chiesa di San Michele

La chiesa di San Michele è costruita sui resti di un antico oratorio e risale al 1070 e si affaccia su piazza Silvestri. La facciata esterna è realizzata con blocchi di travertino e risale al XII secolo, al suo lato si erge il campanile in stile gotico mentre al suo interno la pianta è a tre navate. Risulta essere la prima cattedrale di Bevagna, divenuta poi collegiata.

Se all’esterno l’edificio è stato ristrutturato più volte, all’interno mantiene il suo stile barocco.

cosa vedere a bevagna
Chiesa di San Domenico, Bevagna

4 Chiesa dei Santi Domenico e Giacomo

Poco prima di entrare in piazza Silvestri, sul lato sinistro di via Matteotti si trova la Chiesa dedicata ai Santi Domenico e Giacomo. Sorse su quello che era un antico oratorio dedicato a San Giorgio. Ti segnalo che la facciata principale si distingue per un portone di accesso dove sopra si trova un affresco mal conservato. L’interno ha una navata unica e ai lati si trovano due cappelle laterali con due sculture lignee: un crocifisso ed una Madonna con bambino. Infine, il convento a fianco alla chiesa presenta un bellissimo chiostro.

5 Chiesa di San Silvestro

Un altro luogo da visitare a Bevagna si trova dalla parte opposta rispetto alla Chiesa di San Michele: e’ la Chiesa di San Silvestro, realizzato in architettura romanica. Fondata nel 1195 presenta una facciata incompiuta e doveva presentare un campanile, secondo il progetto dell’epoca, ma non fu mai costruito. L’interno è a tre navate e il presbiterio si trova in posizione molto rialzata rispetto a tutto il resto.

6 Palazzo dei Consoli e Teatro Francesco Torti

La sua costruzione risale al 1270 ma è nel 1249 che si decide di costruirlo: Papa Innocenzo IV concede l’autorizzazione al popolo di Bevagna concede alla popolazione la possibilità di scegliersi liberamente il podestà. Per questo si costruisce il Palazzo dei Consoli. Un’elemento che salta all’occhio sul palazzo è la scala esterna. Ma nel 1886 al suo interno si eseguono dei lavori che lo trasformano in un teatro dedicato a Francesco Torti. Una cosa che salterà all’occhio al visitatore è l’affresco sul soffitto: le muse che danzano rappresentano le arti.

Il teatro è regolarmente attivo ed ospita eventi a partire dal 1994.

cosa vedere a bevagna in un giorno
Per le vie di Bevagna

7 Le mura di Bevagna

Come molte città medievali, anche Bevagna presenta una cinta muraria di origine romana che ti consiglio di vedere. E’ molto ben conservata e sono presenti 6 porte d’ingresso per accedere al borgo:

  1. Porta Foligno
  2. Porta Todi e 2 Bis. Porta Molino
  3. Porta Sant’Agostino
  4. Porta Guelfa
  5. Porta Raggiolo
  6. Porta Cannara

Da queste sei porte si accede alle Gaite, ossia ai quartieri del borgo, come li chiamano qui.

8 Lavatoio

Tra le cose da vedere a Bevagna in un giorno ci metto anche il Lavatoio Pubblico dell’Accolta. Mentre camminiamo per le vie di Bevagna, saluto un anziano signore e chiedo informazioni sul percorso dei mestieri medievali – vedi le info sui paragrafi sotto -. Lui mi dice che non sa nulla, ma se vogliamo possiamo andare a vedere un luogo interessante che è appunto il lavatoio. Si tratta di una vasca pubblica con un porticato, dove le donne venivano a lavare i panni quando ancora non arrivava l’acqua corrente a casa. Si trova vicino a porta dei Molini.

cosa vedere a bevagna in un giorno
Lavatoio

9 Chiesa di San Francesco

Situata fuori dal cuore del paese e costruita su di una collinetta dentro le mura, la chiesa di San Francesco risale al XIII secolo, edificata sull’antico oratorio dedicato a San Giovanni Battista ed ha una facciata a capanna. Il suo interno si compone di una sola elegante navata ed è stato soggetto di un restauro nel XVIII secolo, mentre da una piccola porticina sulla destra si accede a una cappella con affreschi risalenti al XVI secolo. Sorge sul punto più alto del paese

10 Mercato delle Gaite

Una manifestazione molto sentita: in molti consigliano di assistere al Mercato delle Gaite, perchè vi partecipano gran parte degli abitanti di Bevagna. Non è una rievocazione storica ma un vero e proprio mercato e festa medievale.

Le gaite sono 4 in tutto: San Giorgio, San Pietro, Santa Maria e San Giovanni e si chiamano “gaite” dalla parola di origine longobarda watha, ossia guardia. Durante la festa vengono ripercorse le attività più rappresentative delle 4 gaite, come la vita sociale ed i mestieri del tempo. Il clou della manifestazione è a fine giugno con il mercato delle gaite, dove lungo le strade dei 4 quartieri si possono acquistare prodotti tipici di ogni gaita preparati secondo le usanze del tempo. Oltre a questo, in piazza Silvestri si svolgono le gare di tiro con l’arco mentre nelle taverne si assaporano i prodotti realizzati secondo antiche ricette.

Alla fine, una giuria di esperti giudicherà e proclamerà la Gaita vincitrice per l’anno.

11 Percorso dei mestieri medievali

L’ultima cosa da vedere a Bevagna è collegata al mercato delle Gaite ma è attiva tutto l’anno è il percorso dei mestieri medievali: in piazza notiamo un cartello che ci indica dove si trovano i luoghi dei mestieri. Non sono tutti nello stesso posto ma sono in giro per il borgo. Quindi devi muoverti per il paese seguendo le indicazioni che ti indicano dove si trovano le botteghe: la cereria, la cartiera, il dipintore e il setificio. Attenzione, bisogna prenotare per accedere.

cosa vedere a bevagna in un giorno
Porta di ingresso a Bevagna

Cosa vedere nei dintorni di Bevagna

Nei dintorni di Bevagna puoi visitare moltissimi altri borghi, come Trevi, Rasiglia, Spello, Montefalco oppure la città di Foligno. Se ti vuoi invece spingere un po’ più in là, a poca distanza si trova Assisi. Se ampli ulteriormente il raggio di percorrenza puoi arrivare fino a Gubbio e Perugia verso nord, mentre verso sud si trova Terni, Narni e le cascate delle Marmore.

Tags:

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

error: Contenuto protetto! Il lavoro non si copia ma se lo vuoi stampare contattami pure.