Cosa vedere a Bagno Vignoni
Share

Bagno Vignoni è un piccolissimo borgo della Val d’Orcia in Toscana e deve la sua popolarità e bellezza al fatto di avere al posto della piazza una vasca di acqua termale a 48°C. Molti turisti si recano qui per curiosare tra le sue vie, per ammirare la piazza e per vedere quel che resta del parco dei mulini. Il borgo è molto piccolo ma è molto carino e le sue acque era già utilizzate dalle popolazioni più antiche che popolavano il centro Italia: etruschi e romani venivano qui a rilassarsi e sfruttare le proprietà benefiche delle acque termali.
Ti lascio quindi le mie impressioni su cosa vedere a Bagno Vignoni, il piccolo borgo in provincia di Siena con la piscina in piazza. Confesso che il borgo è molto carino e vale la pena vederlo se sei da queste parti.
Cosa vedere a Bagno Vignoni, il borgo con la piscina in piazza
1 Piazza delle sorgenti
Piazza delle Sorgenti è la prima cosa da vedere a Bagno Vignoni: la strada che dal parcheggio ti porta al centro storico ti condurrà proprio davanti alla piazza più caratteristica della Toscana, una piazza più unica che rara. La piscina sorge proprio sopra la fonte di acqua termale di origine vulcanica e sgorga a 48°C. La piazza è una vasca rettangolare lunga 49 metri e larga 29 metri ed è di origine cinquecentesca. Il borgo era talmente conosciuto per le sue acque termali che Lorenzo Il Magnifico, papa Pio II Piccolomini e Santa Caterina da Siena vennero qui per sfruttarne le proprietà benefiche.
Attorno alla vasca ci sono delle mura che la delimitano, ma è comunque possibile camminare attorno al suo perimetro. La parte più bella da cui ammirarla rimane da sotto il porticato, dove puoi scattare le foto più belle.

2 La Chiesa di San Giovanni
Situata accanto al loggiato da dove scatterai la foto più significativa di Bagno Vignoni, si trova la chiesa di San Giovanni. E’ un edificio molto semplice, a navata unica e al suo interno si trova un dipinto raffigurante Santa Caterina da Siena con alle sue spalle il piccolo borgo. Sul piccolo portico che si affaccia sulla vasca d’acqua termale si trova una piccola cappella sempre dedicata a Santa Caterina; eretta nel 1660 vi si trovava un affresco del Cristo Risorto ma si è staccato e ora si trova dentro la chiesa.
Ogni anno, in data 24 Giugno, si celebra la festa di San Giovanni, con la processione attorno alla vasca d’acqua termale e la benedizione dei campi.
3 Il centro storico di Bagno Vignoni
Il centro storico è davvero piccolo e si visita in poco tempo. Tra le cose da vedere a Bagno Vignoni, oltre alla piazza, ci sono due vie: Via dei Mulini e via del Gorello, dove si affacciano ristoranti, bar, negozietti di souvenir e piccole botteghe locali. Il centro è tutto qui, e le due vie ti porteranno al parco dei mulini situato vicinissimo al centro. Se ti stai chiedendo se ci vivano delle persone qui, la risposta è sì: 30 persone.

4 Il Parco dei Mulini
Poco fuori dal centro si trova il parco naturale dei Mulini: è qui che si possono vedere anche i vecchi mulini restaurati e scavati nella roccia. Qui in alto ammiriamo il parco e le rovine romane: è qui che possiamo toglierci le scarpe e mettere i piedi nell’acqua calda che proviene direttamente dalla piazza e scorre attraverso i ruscelli nella roccia. L’acqua va fino alla piscina che si trova in basso. Ti suggerisco anche di visitare tutto il parco e leggerti le tabelle informative sulla storia dei romani a Bagno Vignoni.
5 Le ex terme libere di Bagno Vignoni
Sempre all’interno del parco dei Mulini, nella zona verde, si trova la piscina di acqua di termale utilizzata proprio dai romani e dagli etruschi per rilassarsi e sfruttare le proprietà benefiche delle acque. L’acqua al suo interno è di colore azzurro con i riflessi turchesi, ma non è possibile farci il bagno nonostante non sia scritto che è vietato. E’ pur sempre all’interno di un parco naturale e si devono rispettare certi vincoli.

Bagno Vignoni: dove parcheggiare
Ci sono due parcheggi vicino al centro di Bagno Vignoni: uno è lungo strada di Bagno Vignoni. E’ libero, gratuito e con disco orario ma occorre avere un po’ di fortuna per trovare posto. Altrimenti continua a percorrere strada di Bagno Vignoni finche incroci via del Gorello. Il parcheggio si trova sulla sinistra ed è a pagamento.
Come arrivare a Bagno Vignoni
Per raggiungere Bagno Vignoni devi prendere la Strada Regionale SR2: Se arrivi da sud, segui indicazioni San Quirico d’Orcia, mentre se sei dalle parti di San Quirico devi prendere direzione Gallina o Radicofani. Il paesino con la piscina in piazza si trova a dieci minuti da San Quirico ed è molto semplice da raggiungere.

Cosa vedere nei dintorni di Bagno Vignoni
Di sicuro cercherai altri borghi da visitare vicino Bagno Vignoni: ti suggerisco Pienza, Montepulciano, Montalcino, San Quirico d’Orcia e Castiglione d’Orcia. Altrimenti tra i luoghi iconici, la Cappella della Madonna di Vitaleta, i Bagni San Filippo oppure la Quercia delle Checche. Se invece vuoi visitare alcune città in giornata, preni l’auto e vai a visitare Firenze in un giorno oppure Siena in un giorno.

Ora che sai anche come arrivare a Bagno Vignoni e cosa vedere, ti auguro buona visita.