Cosa mangiare in Slovenia: 15 piatti tipici della cucina slovena

1 Ott , 2023 - Food

Cosa mangiare in Slovenia: 15 piatti tipici della cucina slovena

La Slovenia è un paese che amo molto, non solo per le sue bellezze naturali. Ho iniziato a visitarla sin da quando ero bambino, coi miei genitori, quando ci andavamo in giornata esclusivamente per mangiare dei tipi di pesce che a Caorle non si trovavano. Poi, nel corso degli anni, ho scoperto che la cucina slovena è molto di più: dentro a questo piccolo Stato si identificano 24 micro-regioni gastronomiche e sono state riconosciute 170 ricette con influenze dalla cucina mediterranea, italiana, ungherese, austriaca a balcanica. Un mix curioso ma allo stesso tempo capace di soddisfare qualsiasi palato, specie quello degli amanti della carne.

Cosa mangiare in Slovenia, quindi? Lo scoprirai solo continuando a leggere: ti farò scoprire 15 piatti tipici della tradizione slovena da assaggiare quando visiterai questo meraviglioso paese. L’offerta enogastronomica è succulenta e ampia: non ti resta che sederti a tavola e abbuffarti.

Cosa mangiare in Slovenia: 15 piatti tipici della cucina slovena

1 Juha

Questo decisamente non fa per me, che non amo i brodi. Eppure me lo sono “dovuto” pappare durante un tour. Nei paese dell’est Europa è usanza iniziare il il pranzo o la cena con una zuppa calda, specialmente nei mesi invernali. Si chiama Juha ed è la zuppa di inizio pasto.

Il patrimonio culinario della Slovenia raccoglie diversi tipi di zuppe: le più diffuse sono la zuppa di funghi, la zuppa d’orzo oppure la jota, una vellutata di patate, rape acide e fagioli. Ci sono poi le varianti locali: quella del Carso, quella della valle di Vipava e quella dell’Istria. Piuttosto, la zuppa di funghi, di solito, è servita dentro una scodella di pane, che ovviamente va mangiata.

2 Frika

Te ne avevo già parlato nell’articolo dedicato ai piatti tipici del Friuli. In Italia si chiama frico, oltre confine diventa frika ma la ricetta è la stessa. Il luogo di origine è comune: la valle del Natisone. Da qui si è diffuso in Carinzia, nel sud dell’Austria, e nella Valle dell’Isonzo, in Slovenia cambiando genere e passando al femminile. Le popolazioni della valle del Natisone erano solite fondere il formaggio con le patate e servirlo con la polenta. Tutt’oggi permane questa usanza, ma per ogni zona ne esiste una variante.

3 Ljubljanska 

Probabilmente il piatto tipico sloveno più noto al mondo, diffuso anche in Friuli Venezia Giulia, specie nelle città vicine al confine. La Ljubljanska, o Lubianska, è un’enorme bistecca ricoperta di prosciutto e formaggio fuso, impanata con pangrattato e fritta. Questa è la versione recente. Quella originale prevedeva una fetta di lonza di vitello o di maiale piegata a libro e farcita in mezzo con gli ingredienti elencati, e poi fritta. E’ una variante della Wiener Schnitzel e fu creata per celebrare la visita dell’imperatore Ferdinando I.

La Ljubljanska nacque a Capodistria e voleva rappresentare un omaggio all’impero di Ferdinando I. Si unirono tre elementi di varie cucine: uno austriaco – la Wiener Schnitzel – uno boemo – il prosciutto di Praga – e uno ungherese – il formaggio – dandole un nome di origine slava, quello della capitale della futura Slovenia, Lubiana.

cosa mangiare in Slovenia
Ljubljanska. Copy Trieste Prima

4 Kranjska klobasa

Diffusa prevalentemente nella zona del lago di Bled, ma reperibile un po’ ovunque, la salsiccia della Carniola è un insaccato tipico dell’omonima regione a cui fa capo Lubiana. La Carniola è una regione storico geografica considerata il motore economico, politico e culturale del Paese. Si tratta di una salsiccia a grana grossa e la sua preparazione è ben definita secondo certi standard: deve essere composta da carne di maiale con un massimo di pancetta al 20% e aromatizzata con pepe, sale e aglio. Si vende in coppia e ogni salsiccia misura tra in 12 e i 16 cm.

I contorni che le si accostano sono le rape sottaceto o l’insalata di patate oppure viene servita con pane, senape e rafano. E’ un piatto molto diffuso del quale ne esistono delle varianti e si trova anche in Austria e Friuli.

5 Kraški pršut

Dal maiale non si ricava solo salsiccia. Un dei prodotti di punta della Slovenia è il prosciutto crudo del Carso. Solitamente viene servito in sottili fettine come antipasto, accompagnato da formaggi o da altri affettati. In alternativa diventa ottimo come aperitivo quando si mangia col pane e lo si accompagna da un buon bicchiere di Teran, un vino rosso locale.

cosa mangiare in Slovenia
Affettati Sloveni

6 Ćevapčići, raznjici e pljeskavica

Sebbene non appartenga all’area geografica dei Balcani, le influenze sulla cucina della Slovenia sono molto forti. Lo testimonia la presenza a tavola di questi tre piatti a base di carne – e anche del prossimo – : i Ćevapčići sono delle polpettine di carne tritata allungate e variamente speziate. La carne può essere di manzo o agnello ed è mescolata con sale, aromi vari e spezie; i Ražniči sono degli spiedini di carne che possono essere di maiale, pecora o agnello alla quale si accompagna una salsa di peperoni piccante chiamata ajvar; infine la Pljeskavica è un piatto misto di più carni – pecora, manzo, maiale, agnello – accompagnato da cipolle o patate.

Di solito si servono tutti assieme: nelle gostlina ordina una grigliata di Ćevapčići, Ražniči e Pljeskavica. Vedrai che piatto!

7 Burek

Qui si entra in uno dei miei campi preferiti: lo street food! E il burek è forse il cibo più conosciuto e diffuso sia in Slovenia che in tutta l’area dei Balcani. E’ una torta salata ripiena di carne e formaggio oppure si trova nella variante con le verdure. E’ ottimo sia come pasto rapido che come spuntino in quanto molto sostanzioso. Una prelibatezza che puoi trovare un po’ ovunque.

cosa mangiare in Slovenia
Burek. Copy: Chasing the Donkey

8 Gulash

Questo piatto a base di carne invece è ovviamente un lascito della cucina ungherese. Non differisce troppo dall’originale ma ha varcato anche i confini italiani: in provincia di Gorizia risulta molto meno piccante della versione ungherese. E’ molto comune trovare il Gulash a tavola in tutto ma il paese, ma in particola modo ai confini con l’Ungheria per ovvie ragioni.

9 Trota dell’Isonzo

La gastronomia Slovena include anche il pesce. Nelle zone di mare si mangiano grigliate di pesce fresco ma nell’entroterra è facile trovare sui menù dei ristoranti la trota dell’Isonzo. Viene cucinata alla brace o al forno e accompagnata da patate o dai contorni più disparati. Rispetto ad altri tipi di trota, è un pesce più pregiato e quindi più costoso sul menù.

10 Žganci

Questo tipo di polenta fa parte dei piatti tradizionali della cucina slovena perchè radicato alla cucina contadina. Si può prepara con diversi tipi di farina: farina d’orzo, di grano saraceno, di patate o di mais. Viene servita sia scondita per accompagnare piatti a base di carne oppure accompagnata ad altri ingredienti per farne un piatto unico e sostanzioso: molto diffusa è la polenta rustica, dove le si accostano i ciccioli o la cotenna del maiale.

11 Potica

Posso parlarti di cosa mangiare in Slovenia e non menzionare i dolci? Ovvio che no! E allora parliamo della Potica, la vera regina del patrimonio gastronomico sloveno. E’ un dolce arrotolato che per colore, forma e sapore, assomiglia molto alla nostra gubana o al presnitz. Il suo ripieno è di frutta secca, rum, aromi, cannella e una scorza grattugiata di limone o di arancia. Questo dolce è molto diffuso durante le feste ma ormai si trova ovunque e in ogni giorno dell’anno. Dal 2021 è stata inserita nelle specialità tradizionali garantite della Slovenia. Per me è una vera delizia!  

cosa mangiare in Slovenia
La Potica. Copy: taste.au

12 Štruklji

Questi dolcetti sono strettamente imparentati con gli zagorski štrukli, un piatto croato. Gli struccoli hanno forme diversi e ripieni differenti, quindi ce ne sono più varianti, a seconda del luogo dove li mangerai: possono assomigliare a degli gnocchi, ai ravioli o di forma arrotolata. I ripieni essere sia dolci che salati come mele, noci, ricotta, marmellete e quant’altro. Anche la cottura può variare: si possono cucinare al vapore, al forno o farli bollire. Sono un dolce che si serviva spesso durante le festività ma ora sono molto comuni.

13 Blejska kremna rezina

E’ conosciuta come torta di Bled perchè è tipica della zona dell’omonimo lago. Non a caso la pausa torta nel bar dell’isoletta del lago di Bled è d’obbligo. La Blejska kremna rezina è un dolce molto cremoso, composto da due strati di pasta sfoglia dove nel mezzo si trova uno strato di crema alla vaniglia e uno di panna montata. Sulla parte superiore della millefoglie viene messa una spolverata di zucchero a velo.

E’ una torta buonissima, ma personalmente l’ho trovato un po’ troppo dolce, fino a diventare quasi nauseante. C’è anche chi la trova straordinaria. Ci sta…

cosa mangiare in Slovenia
Blejska kremna rezina. Copy: Giallo Zafferano

14 Strudel

E che dire dello strudel? Questo dolce ormai si trova ovunque ma è un dolce proveniente dall’Austria ed è ormai comune trovarlo nei ristoranti e nelle pasticcerie. Credo sia tra gli arrotolati più famosi al mondo: il classico dolce di pasta arrotolata e ripiena di pinoli, mele, uvetta, un goccio di grappa e una spolverata di cannella a dare quel tocco in più. Servito caldo e con una pallina di vaniglia o panna montata è la morte sua! E anche mia 🙂

15 I vini

Non potevo finire e non citare i vini. La Slovenia si divide in tre macro zone vitivinicole: il Litorale o Primorska, la zona del Podravje e la zona del Posavje. I vigneti sloveni sono situati proprio al centro della fascia viticola europea e in tutto il Paese crescono 52 tipi di viti che danno origine a vini bianchi e rossi di alta qualità. I vini sloveni stanno raggiungendo livelli di eccellenza e sono esportati in tutto il mondo.

La mia zona preferita rimane quella del Collio Sloveno e quella della Valle di Vipava, dove ho potuto provare vari tipi di vini: i migliori per me resta la Ribolla Gialla, ma si trovano anche altri tipi di vini come la malvasia, il sauvignon, lo chardonnay, il pinot, nero, grigio o bianco, il cabernet sauvignon, e il merlot.

cosa mangiare in Slovenia
Una cantina della Slovenia

Foto di copertina presa da Pixabay, foto di RitaE


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *