Cosa mangiare in Austria: 10 piatti tipici da assaggiare

8 Ott , 2023 - Food

Cosa mangiare in Austria: 10 piatti tipici da assaggiare

Per me la cucina tipica austriaca è una di quelle cucine che mette tutti d’accordo. Non la trovo particolarmente eccelsa, anzi, nella mia personale classifica la metto a metà della lista. Però i suoi piatti tipici sanno soddisfare sia i palati più delicati sia coloro che cercano buoni sapori ma si vogliono alzare da tavola con la pancia piena.

Alcuni dei piatti tipici austriaci li troverai anche in Italia, per la precisione in Sud Tirolo, mentre in altre pietanze troverai influenze dalla cucina boema, ungherese ed ebraica. Tutto ciò ha reso la gastronomia austriaca varia e gustosa con piatti abbondanti e saporiti. Ma allora, cosa mangiare in Austria durante un viaggio di più giorni? Beh, i prodotti da assaggiare sono tanti. Io ne ho scelti 10, e sono quelli che considero quelli più buoni e più noti. Ti consiglio di assaggiarli tutti, in particolare i dolci, ormai divenuti eccellenze a livello Europeo ma nati proprio qui in Austria.

Cosa mangiare in Austria: 10 piatti tipici da assaggiare della tradizione austriaca

1 Wiener Schnitzel

Sono stato in Austria svariate volte: Innsbruck, Villach, Vienna, Pitztal e Salisburgo. E in tutte queste città non mi sono mai perso una volta il piatto tipico austriaco più noto al mondo: la Wiener Schnitzel. Noi la conosciamo come cotoletta alla milanese e si dice che sia giunta in Austria nel 1857 proprio da Milano, grazie al feldmaresciallo austriaco Radetzky. Qui la ricetta sarebbe stata perfezionata e poi diffusa in tutto il vecchio continente.

Si prende una fettina di vitello, la si bagna nell’uovo montato e si ricopre di pangrattato, poi si frigge fino alla doratura da ambo i lati. Ho avuto modo di assaggiarla accompagnata da marmellate di frutta. Devo dire che è stata una bellissima – e buonissima – scoperta.

cosa mangiare in austria
Wiener Schnitzel. Copy: chefkoch.de

2 Knodel

Questo piatto della tradizione culinaria austriaca è molto diffuso nella zona del Sud Tirolo in Italia e nel Tirolo in Austria, anche se ormai si trova un po’ ovunque. Assaggiare i canederli, quindi, è un must. Oltreconfine si chiamano knodel ed è un piatto di origine contadina il cui ingrediente di base è il pane raffermo: anzichè buttarlo si riutilizzava creando un impasto a base di uova e farina, insaporito con speck, formaggio, spinaci ed erbe aromatiche. In seguito, gli ingredienti aggiunti sono tra i più vari.

Si ottengono così dei grossi gnocchi che possono essere serviti a secco per accompagnare altre pietanze come carne e crauti, oppure serviti da soli con burro caldo fuso oppure brodo di cottura. Devo dire che sono decisamente ottimi e molto sostanziosi. A volte sono il primo ed unico piatto del pasto.

cosa mangiare in austria
Canederli. Copy: The Daring Gourmet

3 Tafelspitz

Questo è un piatto tipico viennese ma si è diffuso in tutta la nazione. E’ molto simile alla nostra carne mista lessa: qui la carne di manzo viene bollita in un brodo aromatizzato con spezie, tagliato a fettine e servito con erba cipollina, patate e verdure lessate nello stesso brodo di cottura della carne. Secondo la tradizione il Tafelspitz era il piatto preferito dell’Imperatore Francesco Giuseppe: si dice lo mangiasse tutti i giorni e che la cottura doveva essere tale da non dover nemmeno usare il coltello. Per questo la carne si scioglie letteralmente in bocca. Nei menù dei ristoranti di Vienna non manca mai.

4 Schweinebraten

Altra prelibatezza, questa volta importata dalla vicina Baviera, è l’arrosto di maiale condito con aglio e cumino. Di solito si accompagna con patate, canederli e salse alla frutta. Lo Schweinebraten è il piatto festivo per eccellenza ma si trova ormai ovunque in tutti i menù dei ristoranti, anche al di fuori delle feste tradizionali. Una variante dell’arrosto molto apprezzata e diffusa è lo Zwiebelrostbraten: si tratta di una costata di manzo al forno accompagnata da cipolla. Non ho avuto modo di assaggiare quest’ultima ma il maiale arrosto era buono.

5 Tiroler Gröstl

Per me è stata un’autentica sorpresa. Se hai fame e vuoi qualcosa di sostanzioso ti consiglio un bel Tiroler Gröstl. E’ un piatto tipico austriaco molto diffuso nel Tirolo e in particolare nelle trattorie di Innsbruck. E’ una pietanza molto sostanziosa composta da patate, speck, carne – di bovino o maiale – , il tutto arrostito in padella e servita con un sopra un uovo al tegamino. Diciamo che è una mezza bomba calorica capace di soddisfare i più affamati. Il modo migliore per accompagnarlo è con una buona birra da mezzo. Soddisfazione assicurata.

cosa mangiare in austria
Tiroler Gröstl. Copy: Gutekueche.at

6 Goulash

Inutile dire come questo piatto della gastronomia austriaca sia importato dall’Ungheria. Questo piatto povero della tradizione contadina è uno spezzatino di carne di manzo o vitello, insaporito grazie alla presenza di spezie varie e paprika, che a seconda della mano e della zona lo rendono più o meno piccante. Solitamente è accompagnato da patate, polenta, riso, canederli secchi o pane per fare la classica “scarpetta”. Non solo: ne esiste una particolare versione che viene servita all’interno di un panino scavato e riempito di goulash. E’ una versione tipica dei mercatini di Natale: viene servito caldo e fumante e mangiato in piedi, giusto per scaldarsi e sfamarsi dopo lo shopping.

7 Beuschel

Questo piatto invece risente molto della cucina ebraica: il beuschel è molto diffuso dalle parti di Vienna e fa parte della cucina povera. Per ottenere questo stufato si utilizzano le interiora di vitello, solitamente cuore e polmoni, e viene servito con canederli tondi o tagliati a fette. Si realizza sottoponendolo ad una cottura molto lunga e si insaporisce con erbe aromatiche, spezie e una salsa di panna acida per dargli un gusto molto intenso. Se originariamente era un piatto molto povero, nel corso dei secoli fu apprezzato anche dalla nobiltà viennese. Nacque cosi una versione arricchita, chiamata Salonbeuschel.

8 Bretzel o Pretzel

Credo sia uno dei cibi tipici austriaci più conosciuto all’estero dopo la Wiener Schnitzel e ai due che ti elencherò dopo. Si può chiamare Bretzel, Pretzel o Brezel ed è molto popolare diffuso tra le popolazioni di origine teutonica. E’ noto per la sua forma intrecciata ed è un pane che può essere sia dolce che salato ma con l’esterno sempre glassato. Si può mangiare da solo oppure con altri cibi. E’ normale trovarlo in vendita nei mercatini di Natale oppure si usa per accompagnare il classico wurstel bianco bavarese con senape e crauti. Nel corso dei secoli si sono sviluppate varie versioni locali, come quello con lo speck affumicato e formaggio.

cosa mangiare in austria
Bretzel. Copy: photo: recettes.net

9 Sacher Torte

La regina dei dolci austriaci è senza dubbio la Sacher Torte. Questa torta di cioccolata risale al 1832, quando il pasticciere che la creò, Franz Sacher, la realizzò per il principe Klemens von Metternich. Si compone di due strati di pan di spagna al cioccolato, inframezzati da uno strato di marmellata di albicocche e ricoperta da una glassa al cioccolato fondente. Questa torta tradizionale austriaca è oggetto di cause legali e dibattiti su chi l’abbia inventata. Si dice che la vera Sacher si mangi solo all’Hotel Sacher di Vienna, che ne custodisce gelosamente la ricetta originale, e in altri pochi luoghi austriaci legati alla Sacher originale.

Nonostante sia molto buona, soprattutto per gli amanti del cioccolato, è una torta molto calorica e secca, che immancabilmente impasta la bocca ed è difficile da digerire. Per questo si accompagna con te o caffè.

cosa mangiare in austria
La sacher torte. Copy: Giallo Zafferano

10 Strudel

L’ultimo piatto di questa lista dedicata a cosa mangiare in Austria è un dolce molto noto e molto diffuso in tutta l’Europa. L’apfelstrudel è il classico dolce di pasta arrotolata ripieno di mele, pinoli, uvetta e una spruzzata di cannella. C’è chi ci aggiunge un tocco alcolico di grappa e, appena prima di sfornarlo, una spennellata di glassa. In alternativa si copre con zucchero a velo. In Austria viene servito caldo con panna e una pallina di gelato alla vaniglia. Devo dire che a Salisburgo e a Innsbruck ho mangiato gli strudel più buoni della mia vita.


Ora che conosci la cucina austriaca ed i suoi piatti tipici, dimmi quale è il tuo preferito nei commenti. Alla prossima!

Foto di copertina presa da Pixabay, di jirikraus


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *