Cosa fare a Jesolo: 10 idee per una vacanza al mare in estate
Share

Cosa fare e cosa vedere a Jesolo, la rinomata località balneare veneta che si affaccia sull’Adriatico.
Jesolo è una delle località più famose del Veneto. Si trova a pochi chilometri da Venezia ed è considerata la Rimini dell’alto Adriatico, grazie alla presenza di molti locali per i giovani e alla sua vita notturna. In molti la prediligono per la sua accessibilità, per i locali alla moda e la sua movida. Non è un caso che in passato sia stata meta di molti personaggi famosi, dello sport e dello spettacolo.
La località si divide tra Jesolo Paese e Lido di Jesolo. Jesolo Paese è una tranquilla cittadina, adagiata sul fiume Sile, poco lontana dal mare e situata a qualche chilometro dal mare. Il Lido di Jesolo è la parte più turistica della città, quella che d’inverno si svuota ma d’estate pullula di turisti in vacanza al mare. Una volta era meta perfetta per giovani alla ricerca di movida e di avventure. Oggi è la meta ideale anche per le vacanze estive di coppie e per famiglie con bambini: chi cerca il mare, il relax sotto l’ombrellone, ma anche attività da fare durante la giornata, divertimenti per tutte le età o semplicemente il buon cibo, non rimarrà deluso.
Le attività disponibili sono molteplici, si può iniziare la mattina presto e terminare la sera tardi. Se ti ho convinto sul fatto che Jesolo possa essere la tua prossima meta per le vacanze al mare, allora ti lascio 10 idee su cosa fare a Jesolo mentre sei qui in vacanza d’estate.
Cosa fare a Jesolo in vacanza al mare d’estate
1. Andare in spiaggia
La prima cosa da fare a Jesolo è quella di andare in spiaggia. Il lido di Jesolo si compone di 15 chilometri di spiaggia, dalla foce del Piave fino al faro. Anche quest’anno alla spiaggia di Jesolo è stata assegnata la bandiera blu, ed è adatta sia alle coppie che alle famiglie con bambini. Ci sono zone dedicate ai bambini con, giochi, babysitteraggio gratuito e intrattenimento per i bambini più grandi. C’è anche una parte di spiaggia riservata agli amici a quattro zampe: è la Bau Bau Beach.
Tutti gli hotel fronte mare dispongono di posto spiaggia privato e attrezzata con ombrellone e lettino. Non tutte le zone sono occupate da spiagge dedicate agli hotel. Ci sono svariati stabilimenti balneari che affittano ombrelloni e lettini a pagamento, per una giornata oppure stagionalmente. Oltre alle zone dedicate ai bambini, ci sono molti chioschi dove i più giovani si incontrano: per la tarda colazione oppure per l’aperitivo e l’Happy Hour mentre cala il sole. Di fronte Piazza Mazzini si trova il Capannina Beach, un chiosco sulla spiaggia, frequentato dai giovani e molto famoso per l’aperitivo.
Per me la spiaggia più bella resta quella di Cortellazzo, a pochi chilometri a est da Piazza Mazzini: è una spiaggia più tranquilla e meno affollata rispetto alle altre. E’ una spiaggia frequentata dai pendolari della provincia di Venezia e Treviso, con molti stabilimenti balneari privati dove puoi affittare lettino e ombrellone anche tramite. Durante la settimana è adatta per chi cerca la tranquillità.
Infine, il mare: specie nella zona vicino alla foce del Piave, il mare è cristallino e molto pulito con scarsa presenza di alghe.

2. A piedi per via Bafile la sera
Terminata la giornata in spiaggia, è giunto il momento di fare quattro passi per la strada principale di Jesolo Lido: via Bafile. E’ l’isola pedonale più lunga d’Europa e di sera viene interdetta al traffico dalle 19.00 alle 06.00 del mattino dopo. Vi si trovano circa 1200 attività commerciali tra negozi, bar, ristoranti, gelaterie e locali di tendenza. Praticamente tutti turisti presenti in paese si riverseranno qui per mangiare e bere. Oppure, semplicemente, per fare quattro passi e rilassarsi.
Via Bafile termina in Piazza Mazzini, il cuore pulsante di Jesolo Lido, mentre la zona pedonale prosegue poi anche in via Silvia Trentin. Piazza Mazzini è luogo d’incontro di giovani che iniziano la serata ma anche sede di alcuni bar molto famosi a Jesolo. Tra tutti, il Gasoline, mentre sulla spiaggia si affaccia il Capannina Beach.

3. Una giornata al Caribe Bay
Tra le cose da fare a Jesolo ti suggerisco di passare una giornata nel parco acquatico più famoso dell’alto Adriatico. Molti anni fa si chiamava Acqualandia, la nuova gestione lo ha trasformato in parco stile caraibico, con palme, una barca dei pirati e spettacoli adrenalinici.
Le attrazioni del Caribe Bay sono molteplici: c’è lo scivolo più alto d’Europa, la battaglia con i cannoni ad acqua, la possibilità di scalare una parete ma anche di fare bunjee jumping e di camminare su un ponte tibetano. In più c’è una zona dedicata agli spettacoli.
E’ possibile prenotare il proprio ombrellone che include anche due lettini. Oppure la propria Cabanas privata, uno spazio riservato sulla terrazza di Playa Paraiso, sul sito del Caribe Bay.
Orari: aperto 27 Maggio 2023 all’ 10 settembre 2023 dalle 10.00 alle 18.00 tutti i giorni. L’ingresso pomeridiano inizia alle 14.00, dalle 15.45 biglietterie chiuse. Costo del biglietto: 36€ adulto, 32 ridotto. Qui il link per acquistarli.
4. Salire sulla Ruota Panoramica
Alcune delle attrazioni di Jesolo che ti sto per indicare si trovano a pochi metri l’una dall’altra. La ruota panoramica, il Tropicarium e la Fabbrica della Scienza sono tutte ravvicinate tra loro, ognuna raggiungibile in pochi passi.
La ruota panoramica di Jesolo, conosciuta anche come Wheel of Venice, si trova in Piazza Brescia ed è visibile da qualche chilometro di distanza grazie ai suoi 60 metri di altezza. Si compone di svariate capsule di colore rosso tutte dotate di vetri e aria condizionata, per regalare il massimo del confort mentre si sale in quota. Queste possono contenere fino a 6 adulti e 2 bambini. Nel punto più alto della ruota è possibile vedere Jesolo dall’alto, il litorale e la laguna.
Orari e prezzi: aperta tutti i giorni dalle 17.00 a mezzanotte e in caso di pioggia anche al mattino. Il costo è di 10€ ad adulto e 8€ a bambino.

5. Visitare il Tropicarium Park
Tra le cose da vedere a Jesolo c’è il Tropicarium Park: la visita è indicata durante le giornate di pioggia. E’ un buon modo per impegnare la giornata e non starsene in casa o in hotel. Si trova a lato della ruota panoramica ed è un complesso composto da tre padiglioni con animali provenienti dai cinque continenti. E’ particolarmente interessante per i bambini. I tre complessi sono chiamati rispettivamente Tropicarium, Predators e Aquarium. La visita al Tropicarium Park inizia proprio dal Tropicarium e poi si sposta, a seconda della scelta, a Predators e all’ Aquarium.
- Tropicarium: al suo interno gli animali provenienti per lo più dagli ambienti caldi del mondo. Iguane, tartarughe, serpenti, gechi, rane ma anche insetti o farfalle. Un padiglione molto interessante e molto bello, dove imparare alcune informazioni utili su animali che difficilmente si vedranno nei loro habitat naturali. Gli unici “fuori luogo” i Pinguini di Magellano.
- Predators: il mondo dei predatori. Non le classiche tigri o leoni ma predatori che vivono a stretto contatto con l’acqua. Squali ma anche enormi coccodrilli del nilo e della Florida.
- Acquarium: i pesci provenienti dai sette mari. Pesci pagliaccio, pesci chirurgo, pesci balestra e molti altri pesci colorati.
La durata della visita al Tropicarium Park è di un’ora e mezza circa. Costo del biglietto: 15€ adulti, 10€ i bambini se acquistati in loco. Ci sono poi i pacchetti famiglia con varie scontistiche. Qui il link. Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00. Possibilità di acquistare il biglietto combinato con la Fabbrica della Scienza.
6. Visita alla Fabbrica della Scienza
Cosa vedere a Jesolo ancora? La Fabbrica della Scienza! Questa finisce di diritto tra le attrazioni principali. Anche questo luogo è da vedere se piove in estate. E’ una mostra dove soprattutto i bambini potranno imparare divertendosi. La mostra si divide in 6 sezioni:
- Fisica: una serie di attrezzi e macchinari che ti permetteranno di confrontarti col mondo della fisica.
- Forze della natura: a confronto con le devastanti forze della natura. Eruzioni, terremoti e tornadi, per capire cosa succede al loro interno.
- Elettromagnetismo: il mondo dei lampi, dei fulmini visto molto molto da vicino.
- Digitale: all’interno del mondo 3D, per vivere un’esperienza unica.
- Spazio: alla scoperta del cosmo, per vedere davvero cosa c’è la fuori.
- Casa Sottosopra: alla scoperta dei segreti di una casa rovesciata.
Si trova proprio opposta al Tropicarium Park. Il biglietto è acquistabile sia in combinazione con l’attrazione che ti ho descritto sopra oppure al link. Prezzo del biglietto: 17€ adulto, 13€ bambino. Orario di apertura: dalle 10.00 alle 21.00.
7. Una serata al Luna Park
Per chi avesse dei bambini e volesse passare una serata alternativa, allora c’è il Luna Park New Jesolandia. Si trova sulla rotonda principale per entrare a Jesolo. Si sviluppa su una superficie di 20000 metri quadrati e ha 35 giostre: aerei, giostra catene, tiri a segno, autoscontri, scivoli, labirinti e molto altro.
Ovviamente questo implica dover spendere come una serata al ristorante di pesce. Se ti vuoi divertire e far divertire i tuoi figli, preparati ad aprire il portafogli.

8. I percorsi ciclabili di Jesolo
Un’altra cosa che potresti fare in vacanza a Jesolo in estate è quella di utilizzare la tua bici per percorrere i vari itinerari ciclabili di Jesolo e dintorni. I percorsi si suddividono in base al chilometraggio indicai dai colori dai colori. Si va tra le vie del paese, la campagna circostante fino al fiume Piave e la laguna. I percorsi sono:
- Giallo, 27 km.
- Blu, 23km.
- Celeste, 30 km.
- Grigio, 38 km.
- Route 11, 40km.
Se non possiedi una tua bici puoi sempre noleggiarne una: in giro per il Lido di Jesolo ci sono molti noleggio bici, alcuni a prezzi contenuti.
9. A bordo del galeone Jolly Roger
Un’esperienza diversa dove sperimentare le due facce della stessa medaglia. Il Galeone Jolly Roger può soddisfare sia i più grandi che i più piccoli.
Vuoi fare una festa privata? Organizzare il tuo matrimonio? Un incontro di lavoro? Oppure assistere ad un evento come il Redentore il Carnevale di Venezia? Il Jolly Roger ti porta da Jesolo a Venezia per l’occasione che sceglierai tu.
Se invece hai dei bambini a cui vuoi far passare una giornata divertente potrai partecipare alla Pirate Cruise at Sea, un’escursione a bordo del galeone dei pirati di un’ora e mezza. Parteciperai a giochi, canti, balli e all’assalto ad un galeone nemico.
10. Cosa vedere nei dintorni di Jesolo
Non è finita. In una o due settimane di vacanza a Jesolo, potresti averne abbastanza di mare e spiaggia e magari vorresti visitare i dintorni di Jesolo. Ho quello che fa per te: ecco sette cose da vedere nei dintorni di Jesolo per passare una giornata diversa dal solito fuori.
- Venezia: non può mancare una visita a Venezia in giornata. La città lagunare è sempre una garanzia, di giorno ma soprattutto di sera. E’ facilmente raggiungibile in auto.
- Cavallino Treporti: località balneare meno conosciuta di Jesolo ma poco distante. Famosa per la sua ciclabile.
- Lio Piccolo: un luogo quasi magico e selvaggio nella laguna alle spalle di Jesolo Lido, visitabile in bicicletta.
- Caorle: la cittadina più bella dell’alto Adriatico. La visita a Caorle e ai suoi casoni è altamente consigliata.
- L’outlet a McArthur Glen a Noventa di Piave: se sei amante dello shopping e cerchi firme a buon mercato non devi far altro che recarti all’Outlet di Noventa di Piave.
- Treviso: una città particolarmente bella, patria del tiramisù e visitabile in giornata.
- Padova: visitare Padova in un giorno è fattibile. Merita la visita soprattutto per il suo ciclo di affreschi.

Dove mangiare a Jesolo
Jesolo è piena di ristoranti dove mangiare. Noi siamo andati più di qualche volta al ristorante Cocorico: è sia ristorante che pizzeria. Il galletto con le patate e la birra è super! Si trova in via Bafile, ma tutta la via è piena di ristoranti di ogni genere. Se vuoi un ristorante di pesce, allora ti consiglio il Michelangelo, che si trova a Cortellazzo, oppure Vecio Piave che si trova a Caposile, fuori Jesolo.

Ultimi ma non meno importanti situati nei dintorni di Jesolo: se vuoi mangiare i piatti tipici del Veneto, li puoi trovare all’Agriturismo Coda di Gatto, a Eraclea, a pochi passi dal fiume Piave. Sempre a Eraclea si trova al Braciere, specializzato in carne, oppure da Furia, specialità pesce. Vale la pena muovere la macchina per mangiare in uno di questi ristoranti.
Dove dormire a Jesolo
Le soluzioni anche qui sono molteplici: per dormire a Jesolo hai solo l’imbarazzo della scelta. Puoi optare tra i vari appartamenti in affitto – e qui ti puoi rivolgere alle diverse agenzie – oppure scegliere tra gli Hotel:
- Se cerchi un hotel 5 stelle a Jesolo ti posso suggerire l’Hotel Almar, l’Hotel Falkensteiner oppure l’Hotel J44.
- Per un Hotel 4 stelle a Jesolo: Hotel Adriatic Palace, Hotel Adlon e Hotel Atlantico.
- Se invece cerchi un Hotel 3 stelle a Jesolo: Hotel Gardenia, Hotel e Residence il Teatro e Hotel Hollywood.
Altre idee le trovi qui:
Booking.comCome arrivare a Jesolo
Il modo migliore per arrivare a Jesolo è utilizzare la propria auto. Purtroppo non c’è la stazione dei treni, la più vicina è a San Dona’ di Piave e una volta scesi si deve prendere l’autobus per Jesolo Lido: impiega circa 45 minuti per arrivare a destinazione. La linea che collega Jesolo a San Dona’ è l’ATVO. Io consiglio comunque l’auto perchè è più facile parcheggiare e si è indipendenti.
L’aeroporto più vicino è il Marco Polo ed è sempre ATVO che l’aeroporto al Lido di Jesolo.
Chi arriva in auto di solito arriva dalla A4. Consiglio di uscire al casello di Meolo – Roncade e da qui seguire per Jesolo lungo la SR 89, per poi prendere la SS 14 var ed infine la SR 43 che ti porterà a Jesolo Lido.