Type to search

Regione Emilia Romagna

Corte degli Angeli a Busseto: dove dormire in provincia di Parma

Share
corte degli angeli

La Corte degli Angeli è una grandissima tenuta agricola situata nella frazione di Roncole Verdi, nel comune di Busseto in provincia di Parma. E’ diventata una location unica e invidiabile per un soggiorno all’insegna della pace e del relax nella Bassa Parmense. Nella zona è nota come “Le Piacentine”. Qui la passione dei proprietari, Alessandro e Milly, ha trasformato quella che in principio era una grande tenuta agricola in un agriturismo adatto ad un pubblico adulto e ideale per chi cerca relax e pace, o per staccare dalla vita di tutti i giorni.

La Corte degli Angeli è situata in aperta campagna. Si raggiunge tramite una strada di sassi tortuosa e un po’ polverosa, ma il tragitto vale la pena. La storia di questo luogo si mescola anche con uno dei film storici del cinema Italiano. E’ stata la sede delle riprese di Novecento, uno dei film i Bernardo Bertolucci con due attori che allora erano agli esordi ma che avrebbero segnato il cinema mondiale.

Le stanze padronali rimesse a nuovo, le vecchie stalle adibite a museo e la passione di due coniugi innamorati della loro terra e delle tradizioni hanno dato nuovo vigore ad un luogo di per sè storico. Gli oggetti hanno ottenuto nuova vita e tutto il complesso ne ha beneficiato. Ad oggi non si viene qui solo per dormire ma anche per scoprire un luogo storico ed iconico della Bassa Parmense.

La storia: dalla Corte delle Piacentine alla Corte degli Angeli

A dare inizio alla grande opera di costruzione fu il Principe Giovanni Vidoni de’ Soresina. L’enorme struttura fu costruita su una tenuta di 700 ettari. Il progetto originario prevedeva la realizzazione di tre corti, una affiancata all’altra ed il progetto venne affidato all’architetto Luigi Voghera. Tutto questo prevedeva la possibilità di dare lavoro a centinaia di persone ma anche di far partire alcune attività in modo da rendere il complesso autosufficiente. Dopo la costruzione delle facciate est, nord e ovest, doveva essere realizzata la parte sud, con una facciata monumentale in stile Palladiano. Il progetto c’è ed è documentato, ma fu bloccato nel 1834 e mai più ripreso.

corte degli angeli

Tutto il complesso è conosciuto anche come corte delle Piacentine: un ordine religioso femminile di Piacenza che abitò la corte per un breve periodo. L’edificio è così conosciuto per via del vincolo di tutela.

La Corte si compone di una grande aia in cotto e su tre lati si sviluppa un porticato. All’estremità sud ovest si erge una torre che originariamente doveva essere l’oratorio del complesso dell’ordine delle Piacentine. L’ala est è composta da tre piani, dove si trovavano una volta il granaio e le stanze padronali. Oggi queste stanze sono state restaurate e vi si trovano gli alloggi ed alcune sale visitabili, di cui ti parlerò in seguito. L’ala nord è quella dove si trova la stalla, oggi museo, ed il fienile. Nell’ala ovest oggi si trova invece la reception e la sala colazione ma una volta era la zona dove si situavano il caseificio, i magazzini per la stagionatura del formaggio, le porcilaie e il forno. Nel mezzo dell’ala ovest, di fronte alla palazzina del fattore, la “casa del Caciaio e del Vaccaio”, che si eleva su due piani.

corte degli angeli

A fine anni ’80 la tenuta è stata acquisita dai genitori di Alessandro: i suoi genitori, ma anche Alessandro e Milly hanno dedicato anima e corpo a questo luogo, e tutt’oggi continuano a prendersene cura. Ne hanno fatto una società agricola divenuta poi anche anche agriturismo con la creazione degli alloggi, poco prima del Lockdown.

Oggi l’azienda si chiama Corte degli Angeli perchè di notte vivono in pianta stabile dei barbagianni e dei gufi da fienile, e la mattina si trovano le loro piume sparse per la corte. Sono chiamati angeli della notte perchè sembrano vigilare sulla tenuta intera.

Corte degli Angeli: la location di “Novecento”

La Corte degli Angeli è una tenuta agricola che in passato era già nota per la sua particolare architettura. A darle una ulteriore spinta ci ha pensato Bernardo Bertolucci col suo film Novecento. Il film è considerato una delle 100 pellicole da salvare e si compone di un cast stellare, con attori principali Robert De Niro e Gerard Depardieu. Protagoniste due famiglie, da una parte la famiglia di contadini dell’altra i padroni, nel bel mezzo della lotta di classe. Alcune scene del film sono state ambientate proprio in queste stanze: un anno di riprese per un capolavoro del cinema italiano, con musiche firmate da Ennio Morricone.

corte degli angeli

Anche Alessandro ha avuto una parte nel film: allora era un bambino e c’è una scena in cui Liù Bosisio, la futura Pina moglie di Fantozzi, è intenta a spulciarlo. Questa scena è visibile nella tv che si trova nella stessa sala dove venne originariamente ripresa: Alessandro e Milly l’hanno risistemata e resa disponibile ai visitatori, in modo che possano in parte rivivere la stessa scena in cui Alessandro è coprotagonista.

Le lunga tavola coi taglieri per preparare la polenta, le tavole rotonde con le pentole e le sedie davanti al camino ricreano l’atmosfera sia del film che dell’epoca, nell’attesa del rientro dei lavoratori dai campi.

Alessandro mi porta anche nel sottotetto, quello che una volta nelle case di campagna era adibito a granaio. Da una parte si trova una zona relax, dall’altra una sala. Qui fu girata un’altra scena con Robert De Niro protagonista. Ma la cosa che mi stupisce è quello che mi racconta Alessandro: mi dice che ha avuto dei clienti che hanno voluto dormire qui nel granaio, nei materassi fatti con gli scarti delle piante di mais. Sono posti per terra, come si faceva una volta, e hanno voluto dormire qui solo per il gusto di rivivere l’atmosfera del tempo.

Le camere

Le camere sono 7 in tutto e oltre ad essere numerate sono state rinominate i nomi dei protagonisti del film Novecento: Anita, Ada, Alfredo, Olmo, Attila, Regina e Alloggio i Dalco’. Le camere si trovano sulla parte destra della Corte rispetto all’ingresso, al primo piano. Sono state tutte restaurate e Alessandro ha usato le sue abilità manuali per recuperare alcuni parti di mobili o porte. Si trovano in quella zona che una volta era adibita a residenza per altri lavoratori.

corte degli angeli

Lo stile è country chic, come lo hanno definito da Alessandro e Milly. E’ uno stile personale che aggiunge alcuni oggetti attuali ad elementi semplici fatti con materiali naturali, senza alterare l’ambiente rustico della tenuta. Lo stile è molto personale e si potrebbe dire che sia uno stile unico, voluto e ricercato appositamente da Alessandro e Milly. Alessandro mi dice che le porte sono state carteggiate e ritinteggiate, mentre alcuni mobili o tavoli che sono stati recuperati ora hanno subito un cambio d’uso.

Io ho dormito nella stanza Attila: molto bella ed adatta a due persone, ho trovato il letto molto comodo ma soprattutto mi è piacito spalancare il balcone la mattina e vedermi tutta la corte dalla finestra. Tutte le camere sono comunque per due persone perchè la struttura si presta ad un pubblico adulto.

La stalla e le zone relax

A memoria dei tempi andati, quella che era la stalla degli animali sotto il fienile ora è diventata un museo storico. Al suo interno vi si trovano gli attrezzi recuperati da Alessandro e famiglia a testimonianza della vita nei campi. Attrezzi ma anche macchinari, motorini e trattori. Davvero una bellissima testimonianza di un passato non troppo remoto.

La Corte degli Angeli dispone anche di alcune zone relax:

  • Il sottotetto: nella zona del sottotetto, quella che era una volta il vecchio granaio, Alessandro e Milly hanno creato una zona relax con poltrone e libri da leggere. A disposizione degli ospiti un tavolo ricco di liquori tutti di produzione propria. Ideale per chi volesse passare del tempo in totale tranquillità, sorseggiando un digestivo fatto in casa leggendo un libro.
  • Tavolo e divanetti all’aperto: all’angolo nordest della tenuta, sotto al porticato si trova un tavolino con alcuni divanetti, adatto per rilassarsi all’aperto nelle sere d’estate.
  • Vasca idromassaggio e area wellness: all’angolo nordovest la Corte degli Angeli dispone anche di un’area wellness con una vasca idromassaggio grandissima ed alcuni lettini.

La zona faunistica e la zona di produzione agroalimentare

La corte degli Angeli non è solo un agriturismo dove staccare da tutto e da tutti. Essendo anche una tenuta agricola, all’esterno della tenuta e dietro a dove si trova la sala con la vasca idromassaggio si trova la zona delle attività produttive agricole. E’ qui che si trovano depositi e magazzini. Inoltre, una parte dei terreni sono stati rinaturalizzati e sottratti alle attività produttive. Come parte di un piano di sviluppo ventennale, sono state create delle zone umide per la sosta degli uccelli migratori e aree per il ripopolamento della selvaggina.

Questa zona è utilizzata per le attività di birdwatching e fotografia naturalistica di specie difficili da avvistare altrove.

Dormire alla Corte degli Angeli: informazioni utili

Ho avuto il piacere di dormire alla Corte degli Angeli grazie in collaborazione ad AITB per il progetto Trame d’Italia, per cui sono stato inviato. L’esperienza è stata decisamente positiva ed interessante, e mi sento di consigliarti questa tenuta se stai cercando un luogo dove dormire in provincia di Parma. Nel tour di Trame d’Italia che ho testato io si dorme proprio qui. In questi articoli ti ho raccontato anche cosa vedere a Busseto e la mia esperienza alla Rocca di Soragna .

corte degli angeli

Forniscono una ricca colazione, camere comode e recentemente restaurate ma non hanno possibilità di cena o pranzo. Per maggiori informazioni ti lascio il link al loro sito. L’indirizzo è Strada Piacentine, 112, 43011 Roncole Verdi, Busseto (PR).

Se cerchi altre info sull’Emilia Romagna leggi :


Post in collaborazione con AITB.

Tags:

4 Comments

  1. Assolutamente. Alessandro mi ha portato ovunque e mi ha fatto vedere la struttura. E poi i luoghi del film sono stati ricostruiti magnificamente.

    Rispondi
  2. Te la consiglio, è una struttura davvero unica che incarna alla perfezione il territorio e l’atmosfera del film. Devo dire che si dorme pure bene

    Rispondi
  3. Questo è davvero un luogo ricco di fascino! Ho una passione per il luoghi dei film, ma anche per la quiete della campagna, ottima ricetta per ricaricarsi.

    Rispondi
  4. Anni fa nel piacentino avevamo soggiornato in una tenuta simile, adoro questo tipo di sistemazione, mi fa sentire più a contatto con il territorio. Terrò presente il tuo suggerimento per una prossima gita in quelle zone

    Rispondi

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

error: Contenuto protetto! Il lavoro non si copia ma se lo vuoi stampare contattami pure.