Type to search

Ungheria

Budapest: cosa vedere, cosa fare e luoghi di interesse della Capitale Ungherese – Guida completa

Share
COSA-VEDERE-A-BUDAPEST

Hai mai pensato di visitare Budapest? No? Male! Budapest è una delle Capitali Europee in cui passare qualche giorno vale davvero la pena. La Capitale Ungherese è una città moderna e affascinante con una buona dose di storia alle spalle e si può visitare in qualsiasi periodo dell’anno, sia col caldo estivo oppure nel gelido inverno.

Dopo il nostro viaggio in Ungheria, ho deciso di lasciarti questa guida completa di Budapest, con cosa vedere, cosa fare e indicandoti i luoghi di interesse che non puoi perdere se visiterai la Capitale Magiara. A me è piaciuta molto e di questa città ti avevo parlato quando l’abbiamo visitata in 3 giorni.

E’ l’unica Capitale d’Europa dotata di sorgenti termali, ed infatti in molti ci vanno fuori stagione per godersi le terme con l’acqua calda mentre fuori fa freddo.

Fatta questa doverosa introduzione, è giunto il momento di passare ai fatti e di leggere questo articolo dedicato su cosa visitare a Budapest.

Budapest, cosa vedere: il Ponte delle Catene

Inizio a parlarti di cosa vedere a Budapest dal ponte più famoso della città, il Ponte delle Catene di Budapest. E’ il ponte più noto della città e anche il più vecchio. Una volta era l’unico ponte che collegava le due città di Buda e Pest, ed era un ponte di legno. Oggi è composto da due piloni con una campata centrale tra i due piloni. Prima di imboccare il ponte, da entrambi i lati, si trovano 2 leoni per parte, tutti senza lingua.

Inaugurato nel 1849, venne fatto saltare durante la Seconda Guerra Mondiale per bloccare l’avanzata tedesca e poi fu ricostruito per inaugurarlo nuovamente nell’anno del suo centenario.

L’ho trovato un ponte abbastanza anonimo di giorno, mentre di sera l’ho trovato molto scenografico e bello.

BUDAPEST-COSA-VEDERE
Ponte delle Catene

Bastione dei Pescatori

Il Bastione dei Pescatori è uno dei luoghi di interesse di Budapest più belli da visitare e da qui la vista sulla città e sul Parlamento è magnifica.

E’ un bastione in stile neogotico e neoromanico, e prende il nome dalla corporazione dei Pescatori, che era stata incaricata di governare e difendere questo bastione posto a difesa della città. Si compone di 7 torri con tetto conico che rappresentano le 7 tribù magiare che si erano insediate nel bacino dei Carpazi nell’896.

Essendo uno dei luoghi da non perdere di Budapest, è anche un luogo molto frequentato e molto turistico. Spesso si trovano molti gruppi di turisti e diventa difficile godere appieno di questo meraviglioso luogo.

Nella Piazza antistante il Bastione, Piazza della Santa Trinità, si trova la Chiesa di Mattia. Sebbene si continui a pensare che la chiesa sia dedicata a Mattia Corvino, la chiesa si chiama Chiesa di Nostra Signora Assunta della Collina del Castello ed è dedicata alla Madonna.

Una delle cose più belle della chiesa, dal punto di vista estetico, è il tetto arancione.

Aperto dalle 9.00 alle 23.00, per raggiungerlo devi prendere l’autobus n°16 alla fermata situata fuori Ponte delle Catene dalla parte di Buda.

COSA-VEDERE-A-BUDAPEST
Il Bastione dei Pescatori

Castello di Budapest

Il castello di Budapest, o meglio conosciuto come Castello di Buda ma anche come Palazzo Reale o Palazzo Reale, è il castello storico usato dai Re Ungheresi.

La prima pietra venne posata nel 1300 e nel corso dei secoli il Castello riflette un po’ quella che è la storia turbolenta dell’Ungheria

Ad oggi al suo interno si trovano il Museo Storico di Budapest e la Galleria Nazionale. Si sviluppa su quattro piani. Per raggiungerlo si può salire tramite la funicolare oppure tramite una serie di scalinate. La cosa bella da fare è quella di percorrere parte delle mura del Castello, dove vi si può salire sopra e ammirare Budapest dall’alto.

Da vedere inoltre la Fontana del Re Mattia, dedicata al Re Mattia Corvino e soprannominata la Fontana di Trevi di Budapest. In uno dei tanti edifici del Castello si trova anche la Biblioteca Nazionale Széchenyi.

Il Castello di Budapest è Patrimonio UNESCO.

Shopping in centro a Budapest

Una cosa da fare a Budapest è percorrere la via dello Shopping Vacy Utca e fare shopping proprio nella via più famosa della città. E’ una via totalmente pedonale e si collega a Piazza Vorosmarty. Qui si trovano i marchi più famosi della moda mondiale e se di giorno la via è molto affascinante, lo è ancora di più quando calano le luci della sera.

Una volta percorsa Vacy Utca, è giunto il momento di visitare Andrassy Boulevard, l’Avenue più famosa della città. Costruita nel 1872 e dichiarata Patrimonio UNESCO nel 2002 grazie alle meravigliose facciate dei palazzi che la popolano, questa via di Budapest inizia da Piazza Erzsébet ter e finisce a Piazza degli Eroi. Lungo la strada potrai vedere l’Opera di Budapest ma anche molti negozi delle marche più famose del mondo.

La via è molto larga e sempre molto trafficata.

budapest cosa vedere
Budapest centro

La Basilica Santo Stefano

La Basilica di Santo Stefano è una basilica in stile Neoclassico situata nella parte di Pest della città ed è una delle chiese più importanti della città.

La Basilica di Santo Stefano ha la pianta a croce greca e ha due peculiarità che la rendono uno dei luoghi da vedere di Budapest.

La prima è che al suo interno si trova la mano mummificata di Santo Stefano. Si trova all’interno di una teca in oro ed è meta di pellegrinaggio da parte di fedeli. Viene comunemente chiamata la Sacra Destra.

L’altro motivo è che puoi salire sulla Cupola della Basilica. Da qui si vede tutta Budapest dall’alto in una visuale un po’ insolita. Per quel che riguarda gli orari di apertura della Basilica, è aperta dal Lunedi al Venerdi dalle 9.00 alle 17.00, il Sabato dalle 9.00 alle 13.00 mentre la Domenica dalle 13.00 alle 17.00. L’ingresso è gratuito

Invece per la visita alla visita alla Cupola, che è aperta solo da primavera ad autunno, il costo è di 500 fiorini ungheresi, circa 1.40€.

budapest cosa vedere
Budapest dall’alto

La Grande Sinagoga

Un luogo iconico e allo stesso tempo imperdibile a Budapest. La Grande Sinagoga merita la visita senza se e senza ma. Noi pur di vederla siamo tornati, dato che il primo giorno, quando ci siamo stati, c’era troppa gente. Mai scelta fu più azzeccata.

cosa-vedere-a-budapest
Interno della Sinagoga

La Grande Sinagoga di Budapest è la più grande d’Europa e la quarta al mondo. La prima pietra fu posata nel 1854 ed è tutt’oggi luogo di culto per la comunità ebraica.

Per visitare la Grande Sinagoga basta recarsi sul posto per acquistare i biglietti. Agli uomini verrà data la Kippah – il tipico berretto da usare dentro la Sinagoga – e poi inizierà il viaggio attraverso la storia della Sinagoga. Ci sarà una guida che ti spiegherà tutto, sia all’interno dello stesso edificio sia all’esterno, dove si trovano le 24 fosse comuni di ebrei uccisi durante la seconda guerra mondiale. Inoltre si trova anche il Salice Piangente della Memoria, un’opera artistica dove sulle foglie si trovano i nomi delle vittime. Alcune foglie sono senza nome per indicare che a queste vittime non sono è stato possibile attribuire un nome.

La visita alla Grande Sinagoga dura circa un’ora.

Parlamento di Budapest

Il Parlamento di Budapest è il simbolo della città, uno degli edifici che quando si vede una volta non si dimentica, in quanto molto scenografico e molto bello da vedere. Si trova sulla sponda del Danubio dalla parte di Pest, è sede dell’Assemblea Nazionale Ungherese e quello che si è abituati a vedere è la parte posteriore del Parlamento stesso.

Quando venne costruito, venne concepito un edificio che sottolineasse lo sforzo e la bellezza per essersi staccati e resi indipendenti dall’Austria.

Il mio suggerimento però è anche quello di ammirarlo dalla facciata che si vede poco, quella frontale della strada.

E’ possibile visitare il Parlamento all’interno anche all’interno grazie a delle visite guidate in Italiano. E’ aperto tutti i giorni tranne il 15 Marzo, il 20 Agosto e il 23 Ottobre per le feste nazionali, oltre feste del 1 Gennaio, domenica e Lunedì di Pasqua, 1 Maggio e 1 Novembre.

COSA-VEDERE-A-BUDAPEST
Il Parlamento di Budapest

Scarpe sul Danubio, il memoriale degli Ebrei d’Ungheria

Le scarpe sul Danubio è un memoriale anche questo dedicato agli ebrei d’Ungheria. Si trova a pochi passi dal Parlamento di Budapest.

Questo memoriale consiste in un’opera in cui lungo la riva del Danubio dalla parte di Pest si trovano delle scarpe. Le scarpe in passato rappresentavano un bene prezioso, e dato che a possederle erano soprattutto gli ebrei, i soldati tedeschi li portavano qui, imponevano loro di togliersi le scarpe e li uccidevano con un colpo di pistola. Le scarpe venivano rivendute oppure venivano usate dai carnefici.

Questo memoriale dedicato agli ebrei d’Ungheria è dedicato appunto la loro memoria. E’ qualcosa che davvero fa rabbrividire.

BUDAPEST-COSA-VEDERE
Le scarpe sul Danubio

Il mercato centrale di Nagy Vásárcsarnok

Non visito una città senza vedere un mercato locale. Quindi, anche durante la mia visita a Budapest ho voluto visitare un mercato. A Budapest il più grande e più famoso è il mercato di Nagy Vasarcsarnok. Assomiglia molto al St. Lawrence Market di Toronto ma anche al Mercato Centrale di Valencia.

Il mercato si divide in due piani: il piano terra dove si trovano frutta, verdura e carne, mentre al piano superiore si trova la zona dedicata allo street food e ai souvenir. Per quel che riguarda lo street food si trova il cibo locale proveniente da molti paesi anche extra europei e può essere una buona alternativa al pranzo in ristorante.

Il Mercato è chiuso la domenica, ed aperto tutti i giorni dalle 6.00, il Lunedì chiude alle 17.00, dal martedì al venerdì chiude alle 18.00, il sabato chiude alle 15.00.

COSA-VEDERE-A-BUDAPEST
Il mercato centrale di Nagy Vásárcsarnok.

Piazza degli Eroi e Városliget

Piazza degli Eroi è una delle piazze più importanti della città. Come avevo detto prima si trova alla fine di Andrassy Boulevard. Si trova vicino al parco di Városliget ed è una piazza ricca di elementi storici e politici.

La piazza, ed in particolare il monumento del Millenario, sono dedicati agli eroi che combatterono per l’indipendenza della Nazione Ungherese. Il monumento del Millenario ospita le sette statue dei sette capi tribù che fondaro l’Ungheria.

Su questa piazza si affacciano anche gli edifici del Museo delle Belle arti e la Galleria d’Arte Mucsarnok. A lato di Piazza degli eroi si trova Varosliget, il parco municipale, polmone verde della città e luogo di svago degli abitanti di Budapest. Le acque del parco sono acque termali che sgorgano dal sottosuolo.

Bere nei Ruin Pub di Budapest

Una delle esperienze da fare a Budapest è quella di bere in uno dei tanti Ruin Pub della città.

Per capire cosa siano i Ruin pub occorre fare un salto indietro all’epoca sovietica. Il regime socialista lasciò in eredità lungo le strade della Capitale Ungherese dei palazzoni simili a dei casermoni infiniti. Questi palazzi furono prima abbandonati, poi recuperati e riconvertiti in locali di basso profilo. Col passare degli anni diventarono locali di tendenza e alla moda, tanto da renderli una delle attrazioni principali della città.

Il primo Ruin Pub di successo è stato il Szimpla Kert, che nasce col lo scopo di dare da bere alla popolazione giovane ed artistica di Budapest.

Con gli anni il numero di Pub è aumentato ed ognuno ha una caratteristica che lo rende unico. Molti sono ex magazzini, altri ex depositi di merce, altri ancora fabbriche dismesse. L’atmosfera è conviviale e giovanile e si svolge tra opere d’arte, alberi e piante . Un bel luogo per passare una serata a Budapest.

Le terme di Budapest

Budapest è l’unica Capitale Europea a disporre di Terme Naturali. E’ per questo che molti, quando vengono a visitare la città, inseriscono le Terme di Budapest tra le tappe imperdibili.

Le Terme a Budapest sono un must e sono frequentate sia dai turisti che dagli Ungheresi. I bagni più famosi sono le terme terme Széchenyi e i bagni Gellért. L’acqua sgorga ad una temperatura tra i 28°C e i 40°C e sono aperte sia d’estate che d’inverno. Ti consiglio inoltre di evitare i fine settimana ma di andarci nei giorni dal lunedì al venerdì. Se la tua visita a Budapest dura qualche giorno e non hai abbastanza tempo per fermarti alle terme, queste due terme che ti ho indicato sono quelle che vanno bene per andarci in per qualche ora.

Ringrazio per la foto la mia amica Agnese de Il Mondo In Mano che mi ha fornito la foto. E visitate il suo bel profilo su Instagram.

Budapest cosa vedere
Foto di Il Mondo in Mano.

Isola Margherita

L’isola Margherita è un luogo di Budapest da vedere se si cerca un po’ di relax e pace nel mezzo del verde.

E’ un’isola del Danubio lunga 2500 metri e larga 500 metri nel suo punto più ampio. E prevalentemente un’isola verde, dove si trovano parchi e luoghi per rilassarsi. Gli abitanti di Budapest ci vanno spesso in estate ed in infatti l’isola Margherita è spesso affollata nel periodo estivo.

Tra i luoghi di interesse vi si trovano: un piccolo giardino Giapponese, il Memoriale del Centenario che celebra l’unità della città, un piccolo zoo, una fontana musicale dove gli zampilli d’acqua si muovono a ritmo d’acqua.

Visita a Budapest: cosa sapere

Ora che ti ho raccontato di cosa vedere a Budapest, ti vorrei lasciare delle informazioni fondamentali per la tua visita alla Capitale Ungherese. Si tratta di alcune informazioni sulla moneta dell’Ungheria, su cosa mangiare, come arrivare e come muoversi a Budapest.

Moneta

La moneta dell’Ungheria è il Fiorino Ungherese e non è accettato l’Euro come moneta di scambio. Al momento in cui scrivo, Dicembre 2021, un fiorino si attesta a 0,0027 euro. I prezzi che troverai in giro partiranno quindi da centinaia di fiorini, ma non prendere paura, dopo un po’ ti ci abituerai.

Pensavo di trovare una città molto economica. Invece la città si attiene su un livello di costo medio. Il centro storico di Budapest ed i locali del centro li ho trovati con prezzi in linea a molte Capitali europee, mentre i prezzi dei ristoranti sono più leggermente bassi dei nostri se ci si sposta del centro città.

Cosa Mangiare a Budapest

L’Ungheria è terra di Gulasch quindi vale la pena assaggiarlo. Deriva da un’usanza delle sette tribù dell’Ungheria di cucinare la carne sul paiolo con verdure e rendendola come una zuppa. Le cose ho più apprezzato della cucina ungherese, invece, sono stati la Torta Dobos, che è composta da 5 strati di Pan di Spagna alternati da cioccolato e burro e uno strato finale di caramello. C’è poi la Palacsinta alla Gundel, una crepes con noci tritate, uva, scorza di arancia e rum. Ma quello che ho più apprezzato è stato il Kurtőskalács, una pasta sfoglia cilindrica ricoperta di zucchero e cacao, cioccolata in scaglie, cannella, papavero, noci o vaniglia.

Come muoversi a Budapest

Il modo più rapido per muoversi a Budapest è quello di utilizzare la metro. Un biglietto costa 320 fiorini, mentre un carnet di 10 corse costa in tutto 2800 fiorini.

Per visitare Budapest io consiglio sempre di muoversi a piedi. L’architettura e la bellezza della città meritano di essere ammirate in superficie, quindi percorri le vie della città senza indugiare troppo. Altra cosa: se vuoi muoverti puoi usare il tram dato che ci sono oltre 40 linee del tram. Noi lo abbiamo usato una volta sola e non ci è dispiaciuto, per il resto abbiamo sempre girato a piedi.

Come arrivare a Budapest

Budapest è collegata all’Italia tramite molte compagnie aeree, la più economica resta Ryanair che la collega dalle maggiori città italiane. Se vuoi raggiungere invece il centro dall’aeroporto, prendi innanzitutto l’autobus numero 100 fino alla fermata della metro M3 e poi la stessa linea M3 fino a Nyigati.


Ora che hai tutte le informazioni utili per visitare Budapest ti ribadisco nuovamente che la puoi vedere durante ogni periodo dell’anno. Ti auguro buona visita, se hai qualche altro dubbio su cosa vedere a Budapest contattami pure in privato tramite i social che trovi nella Home Page e ti risponderò in pochissimo tempo. Alla prossima.

Tags:

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

error: Contenuto protetto! Il lavoro non si copia ma se lo vuoi stampare contattami pure.