Type to search

Regione Umbria

Assisi: cosa vedere in un giorno – mappa

Share
cosa vedere a assisi in un giorno

L’ultima tappa del nostro on the road di 7 giorni in Umbria è stata la città di Assisi. Città dalla forte impronta storica, deve le sue fortune a San Francesco, il fondatore dell’ordine dei Frati Francescani nato e morto proprio in questa città dell’Umbria.

Assisi non si può definire un borgo perchè le sue dimensioni sono molto più ampie. Piuttosto è una piccola cittadina, dove tutti luoghi da vedere ruotano attorno al turismo di tipo religioso. Tutto è legato alla Chiesa, ai Frati Francescani, a San Francesco e Santa Chiara. Ho trovato orde di turisti e comitive di fedeli che hanno invaso la città. Credo sia per questo che la visita a Assisi sia stata la più grossa delusione tra tutti i luoghi visitati in Umbria. Non sto dicendo che sia brutta. Semplicemente, non mi è piaciuta, nonostante abbia delle chiese molto belle. Me l’aspettavo diversa. Peccato.

Per visitare Assisi un giorno è sufficiente: la maggior parte dei turisti arrivano in mattinata, scendono dagli autobus oppure parcheggiano in uno dei parcheggi a pagamento, visitano le chiese e rientrano in serata. Oltre alle chiese ci sono degli altri luoghi interessanti, come due rocche e l’anfiteatro romano: te ne parlo qui sotto, con la speranza che questo articolo ti torni utile nella tua visita. Visiteremo Assisi partendo dal lato sud-orientale e muovendoci verso la parte nord-occidentale della città. Ti lascerò la mappa per facilitarti la comprensione-

Assisi: cosa vedere in un giorno nella città di San Francesco – mappa

Ecco la mappa per visitare Assisi in un giorno.

1 Basilica di Santa Chiara

Iniziamo a visitare Assisi dalla Basilica di Santa Chiara. Iniziamo da qui per comodità pratica: è qui che si trova uno dei parcheggi più comodi per entrare in città, il parcheggio di porta Majano.

La basilica è dedicata a Santa Chiara, la seconda figura religiosa più importante ad Assisi dopo quella di San Francesco. Santa Chiara fu sua collaboratrice. E’ ricordata per la fondazione dell’ordine delle Clarisse e dopo la sua morte avvenuta nel 1253, prese il via la costruzione della chiesa a lei dedicata. Iniziò nel 1257 e terminò nel 1265.

cosa vedere a assisi
Basilica di Santa Chiara, Assisi

A primo impatto la basilica è davvero imponente. La chiesa è in stile gotico e la facciata esterna è costruita in pietra rosa e bianca. Sul lato sinistro si trovano tre archi rampanti che ne rinforzano il fianco. L’interno invece si compone di una navata unica, nell’abside si trova il grande crocifisso di San Damiano accompagnato da diversi affreschi, realizzati tra il XII e il XIV secolo.

La parte più significativa è la cripta di Santa Chiara: varcata la soglia, sul lato destro, si trovano le scale che conducono nei sotterranei. Qui si trovano le spoglie della Santa che riposano dal 1260! Terminata la visita si risalgono le scale e si esce sul lato sinistro della stessa chiesa.

  • Costo ingresso: gratuito
  • Orari di apertura: tutti i giorni dalle 6.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00. In estate fino alle 19.00.

2 Cattedrale di San Rufino

Meglio conosciuto come Duomo di Assisi, è il principale luogo di culto della città. Si affaccia sulla piazza omonima, probabilmente in passato era una terrazza di origine romana. Gli studiosi credono che sia sorto sul tempio romano dedicato alla Bona Mater. E’ dedicata a San Rufino, vescovo e martire del III secolo.

cosa vedere a assisi in un giorno
Duomo di San Rufino

Oggi il Duomo è uno dei lasciti più belli dell’architettura romanica umbra: la sua conclusione risale al 1036 e esternamente si nota il rosone centrale in alto coi due laterali, mentre sopra le porte di ingresso ci sono delle lunette decorate con animali. L’interno è a tre navate divise da pilastri, con tutta una serie di cappelle con altari dedicati ai santi. E’ importante sapere che la Cattedrale di San Rufino è strettamente legata alla vita di San Francesco: si ritiene che qui fu battezzato San Francesco e anche Santa Chiara. Inoltre, sempre in questa chiesa, Francesco fece la sua prima predicazione

  • Costo d’ingresso: Duomo gratuito, sotterranei 3.50€. Ci sono poi varie riduzioni che fanno scendere il biglietto a 2.50€, 1.50€ oppure gratuito.
  • Orari di apertura: Feriale 10.00-13.00 / 14.00-17.00 ; Festivo 10.00-17.00
cosa vedere a assisi
San Rufino, Assisi

3 Anfiteatro Romano

Situato in prossimità di Porta Perlici, una delle 8 porte di accesso alla città, l’anfiteatro romano risale al I secolo d.C. Ha una forma ellittica e in passato si ritiene avesse due ordini di gradinate.

Oggi rimane ben poco della struttura: un arco in travertino e la sua forma. Al suo interno ne è stato ricavato un giardino e gli edifici circostanti sono stati utilizzati sfruttando i materiali che componevano l’anfiteatro. L’accesso all’anfiteatro è gratuito.

4 Piazza del Comune

Ritenuta tra le più rappresentative realizzazioni urbanistiche, la Piazza del Comune è il luogo di maggiore aggregazione cittadina di Assisi, chiese escluse. In passato era sede della vita laica del paese, in quanto gran parte della vita religiosa si svolgeva in prossimità delle chiese dei conventi.

cosa vedere a assisi
Piazza del Comune, Assisi

La piazza di forma rettangolare, sorge in prossimità di quello che era il foro romano in passato. Opposta alla zona del foro romano si trova la cinquecentesca “fontana dei tre leoni”.

Nella piazza principale di Assisi si trovano diversi palazzi: Palazzo del Capitano del Popolo, la vicina Torre del PopoloPalazzo Vallemani e Palazzo dei Priori.

Il Palazzo del Capitano è occupato da una caserma dei carabinieri, a Palazzo Vallemani si trova la pinacoteca comunale con al suo interno opere del Giotto e del Perugino.

A Palazzo dei Priori, infine, ha sede il comune di Assisi e l’ufficio postale. La vera chicca però sta nella volta pinta: è un corridoio a botte affrescato con grottesche, esseri mitologici, animali esotici e storie di eroi risalente al 1500

  • Pinacoteca di Assisi, orari: venerdì, sabato e domenica: 10.00 – 17.00
  • Costo: 3€ adulti, 2€ ridotti

C’è però un altro edificio che si affaccia sulla piazza: è quello con le colonne e sembra un tempio greco. Te ne parlo qui sotto.

cosa vedere a assisi
Tempio di Minerva, Assisi

5 Chiesa di Santa Maria sopra Minerva

Chi si aspetterebbe di trovare un tempio di origine romanica in una delle città più religiose d’Italia alzi la mano. Questo edificio ricalca perfettamente lo stile dei templi romani: conosciuta anche come Tempio di Minerva, la chiesa di Santa Maria sopra Minerva divenne edificio religioso cattolico nel XVI secolo per volere di papa Paolo III. Prima era un tempio dedicato a Ercole, eretto nel 30 a.C.. A oggi, risulta essere uno dei templi romani meglio conservati al mondo.

Il tempio è dedicato a Minerva in seguito al ritrovamento di una statua femminile, mentre il ritrovamento di una lapide con riferimento a Ercole fece capire che il tempio fosse a lui dedicato. Esternamente, l’ingresso si trova rialzato rispetto alla strada e presenta sei colonne. All’interno la chiesa, in epoca recente, i lavori di restauro hanno portato alla luce alcune testimonianze di epoca romana come l’antica pavimentazione del tempio.

L’interno ha una navata unica e devo dire che questa, tra tutte le chiese, basilica di San Francesco esclusa, è quella che mi è piaciuta di più.

  • Costo: gratuito
  • Orari: dalle 07.00 alle 22.00 tutti i giorni
cosa vedere a assisi
Interno della Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva, Assisi

6 Basilica di San Francesco d’Assisi

L’ultima cosa da vedere a in un giorno a Assisi è la Basilica di San Francesco. La metto alla fine solo per comodità pratica, in quanto è all’estremo opposto della Basilica di Santa Chiara, punto di partenza che abbiamo scelto per visitare la città.

La Basilica di San Francesco d’Assisi è Patrimonio UNESCO e monumento nazionale italiano. E’ qui che dal 1230 riposano le spoglie mortali di San Francesco d’Assisi.

cosa vedere a assisi in un giorno
Esterno e statua della basilica di San Francesco, Assisi

Si compone di due chiese sovrapposte, la basilica superiore e quella inferiore e si entra da qui per iniziare la visita. Per tua informazione, all’interno non è consentito scattare o fare video. Il corpo di San Francesco è custodito nella basilica inferiore: lo scopo di questa parte della chiesa è uno scopo più sepolcrale che per le funzioni religiose. Il tutto è testimoniato dalla presenza della cripta. Oltre al corpo del Santo, qui si trovano alcuni sui oggetti personali usati durante la sua vita. Alle decorazioni hanno partecipato artisti del calibro di Giotto e Cimabue.

Una volta terminata la visita alla basilica inferiore, si salgono le scale, si esce all’esterno dietro la chiesa e si entra nella basilica superiore. L’interno è a una navata e questa parte della basilica è adibita alle funzioni liturgiche. E’ una chiesa molto più ampia e ariosa della chiesa inferiore.

Quando arriverai di fronte alla basilica di San Francesco ne potrai ammirare solo la parte superiore: l’esterno è a capanna dove salta all’occhio il rosone centrale. Fronte alla basilica si trova un grande prato con la statua di San Francesco a cavallo e dal giardino è possibile accedere al Bosco di San Francesco.

cosa vedere a assisi in un giorno
Interno della Chiesa Superiore della Basilica di San Francesco D’Assisi

7 Cosa vedere nei dintorni di Assisi

Se hai voglia di sgambettare e vuoi visitare anche qualche altro luogo, ti lascio qualche suggerimento sulle cose da vedere nei dintorni di Assisi:

  • Eremo delle carceri: situato a 4 km da Assisi e a 800m d’altitudine sul monte Subasio, è un luogo appartato dove Francesco e i suoi seguaci si ritiravano per pregare e meditare. Il nome trae in inganno: carcer non significa prigione ma appunto luogo appartato. In prossimità si trovano anche delle grotte naturali abita in età paleocristiana. I cani non sono ammessi.
  • Rocca Maggiore: è una fortezza che domina Assisi da più di ottocento anni e si trova sopra la città.
  • Rocca Minore: si trova a destra delle Rocca Maggiore e una volta era collegata alla stessa tramite un muro percorribile. E’ di recente costruzione e conosciuta col nome di Rocchicciola
  • Santuario di San Damiano: situato in periferia della città, al suo interno si trova una teca con la copia originale del Cantico delle Creature di San Francesco. Anche qui cani non ammessi.
  • La Porziuncola: situata a 4 km da Assisi, è una delle chiese legata a San Francesco d’Assisi: è qui che San Francesco compose il Cantico delle Creature, morì il 3 ottobre 1226 e si verificarono altri fatti strettamente legati alla vita del Santo.

Se cerchi altre città da vedere oltre ad Assisi, ti suggerisco Spello, Rasiglia, Trevi, Bevagna, Gubbio e Perugia.

Come arrivare a Assisi

Per arrivare a Assisi ti consiglio due metodi: l’auto o il treno.

Il treno è comodo: arriverai alla stazione di Assisi situata alla base della collina a Santa Maria degli Angeli. Da qui in 10 minuti a piedi puoi arrivare alla Basilica di Santa Maria degli Angeli. Altrimenti se vuoi andare in centro, puoi prendere il bus Assisi Link – è un autobus rosso – che ti porterà al centro cittadino dopo qualche fermata.

Il modo migliore per arrivare a Assisi è andarci in auto.

  • Se arrivi Roma lungo l’autostrada A1 ti consigli di uscire a Orte. Da qui puoi prendere direzione Perugia oppure Spoleto. All’altezza di Foligno prendi indicazione per Perugia e esci vicino Assisi a Santa Maria degli Angeli o Viole.
  • Se vieni da Bari, ti conviene uscire dall’autostrada a Civitanova e seguire indicazioni per Foligno e qui seguire indicazioni per Perugia. Esci come prima, a Santa Maria degli Angeli o Viole.
  • Se arrivi da nord dalla A14, il modo migliore per raggiungere Assisi è uscire a Cesena, e proseguire lungo la E45 fino a Citta’ di Castello. Al bivio di Collestrada lascia la E45 e prendere la SS75. Anche qui, esci a Santa Maria degli Angeli e seguire le indicazioni per arrivare a Assisi.
  • Se arrivi dalla A1 da nord la migliore uscita è Valdichiana. Qui prendi la SS75bis che costeggia il Lago Trasimeno in Umbria. Passerai Perugia e segui direzione Assisi. Anche da questa parte, esci a Santa Maria degli Angeli e seguire le indicazioni per Assisi.
cosa vedere a assisi in un giorno
Giardino fronte la Basilica di San Francesco, Assisi

Dove parcheggiare a Assisi

Se visiterai Assisi in giornata, come fanno la maggior parte dei visitatori, allora avrai bisogno di trovare parcheggio per l’auto. Fai attenzione che il centro è Zona Traffico Limitata e i parcheggi vicino al centro in strada sono tutti a pagamento. Ti indico alcuni parcheggi comodi poco lontani dal centro: sono per lo più dei garage o dei multipiano. Ti indico questi perchè sono quelli più comodi per visitare i luoghi di maggiore interesse di Assisi.

  • Parcheggio Saba Porta Nuova
  • Parcheggio Saba Matteotti
  • Parcheggio Saba Giovanni Paolo II
  • Parcheggio Porta Majano

Se ti è piaciuto questo mio articolo sulla visita di un giorno a Assisi, fammelo sapere con un commento. Nonostante mi abbia deluso, è una città da inserire in un viaggio in Umbria per svariate ragioni. Alla prossima!

Tags:

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

error: Contenuto protetto! Il lavoro non si copia ma se lo vuoi stampare contattami pure.