Quando abbiamo scelto il sud della Spagna come meta per le nostre vacanze estive, avevamo già pensato ad un viaggio on the Road in Andalusia, lungo le sue città e i luoghi più interessanti. In molti mi avevano parlato benissimo di questa terra, però ho cercato di non crearmi troppe aspettative per evitare di rimanere deluso.
L’Andalusia è una terra che combina storia, mare, spiaggia, città, paesi, cultura, buon cibo e vita notturna. A parte la movida, noi abbiamo fatto tutto il resto.
E’ una regione meravigliosa: gli scenari spaziano dalle colline aride, al mare azzurro ai paesini bianchi. Per questo abbiamo cercato di visitare il più possibile: per ragioni di tempo siamo rimasti in Andalusia 10 giorni e l’itinerario che abbiamo stilato ci ha permesso di visitare l’essenziale senza dover per forza correre.
Il nostro itinerario in Andalusia di 10 giorni è partito da Siviglia ed è terminato a Cadice. Era partito anche male, ma alla fine non ha inciso sul viaggio globale. Ti lascio qui sotto il nostro percorso lungo le strade del sud della Spagna e tutte le informazioni utili per sapere come affrontare questo viaggio non particolarmente difficile.

Indice dei contenuti
Andalusia On the Road: il nostro itinerario di 10 giorni
Innanzitutto ecco quali sono state le tappe del nostro itinerario on the Road in Andalusia di 10 giorni.
- Visita a Siviglia di 2 giorni.
- Visita a Cordoba di 1 giorno.
- Visita a Granada, 2 giorni ma più che altro abbiamo visitato l’Alhambra.
- Visita a Marbella: 3 giorni in città di cui 1 dedicato ad un’escursione pomeridiana.
- Visita a Cadice di 2 giorni.
Anche se il nostro itinerario è stato di 10 giorni, il nostro viaggio è durato 12 giorni: uno lo abbiamo praticamente perso e se vuoi saperne di più ti invito a leggere il mio post sulla mia disavventura durante il volo verso Siviglia. L’altro è stato il viaggio di rientro verso Siviglia da Cadice, dove abbiamo riconsegnato l’auto e siamo andati in aeroporto senza fare tappe.

Cosa vedere in Andalusia
L’Andalusia è una regione ricca di storia e dalla bellezza unica. Che tu voglia visitare solo le città o fare solo mare, questa meravigliosa terra del sud della Spagna non ti deluderà. È una terra molto vasta ed ampia ed un mese forse non è sufficiente per vederla tutta.

Secondo me ci sono dei luoghi che devi visitare assolutamente. Ti lascio a grandi linee le cose da vedere in Andalusia coi link ai relativi post che ho scritto.
- Cosa vedere a Siviglia : i primi due giorni del nostro viaggio li abbiamo passati nella Capitale dell’Andalusia. Da non perdere il quartiere di Triana, l’Alcazar, la Cattedrale di Siviglia e il Metropol Parasol.
- Cosa vedere a Cordoba : Abbiamo dedicato un giorno a Cordoba, non ha senso dedicarci di più. Senza dubbio la Grande Moschea è una calamita per i visitatori. Ti consiglio poi anche l’Alcazar e di ammirare le vie della città.
- Granada e la visita all’Alhambra : siamo rimasti due notti a Granada, quindi 48h. Abbiamo dedicato il pomeriggio del primo giorno a visitare un po’ Granada e in particolare il quartiere dell’Albaicín. Il giorno dopo siamo stati a visitare l’Alhambra. La mattina successiva ad un parco per far divertire i bambini.
- Cosa vedere a Marbella : A Marbella durante i nostri 3 giorni ci siamo dedicati molto alla spiaggia. Prima di arrivare abbiamo fatto tappa al balcone d’Europa, Nerja. Da Marbella siamo andati in un pomeriggio prima a Juzcar, il Paese dei puffi, e poi a Ronda. Per il resto ce la siamo passata tra mare, spiaggia e piscina.
- Cosa vedere a Cadice: qui ti ho parlato di questa città. E’ la città che mi ha lasciato un retrogusto amaro in bocca. Carina si, ma non eccezionale. Non dedicherei più di un giorno a Cadice, noi ne abbiamo praticamente fatti due. Da vedere: il centro storico e i tramonti sull’oceano.

Quando andare in Andalusia e quanto tempo stare
Il periodo ideale per visitare l’Andalusia è in primavera, in autunno oppure la fine o l’inizio dell’estate. Da evitare i mesi di Luglio ed Agosto, ma dato che sono anche i mesi in cui la maggior parte dei viaggiatori hanno le ferie estive, si visita spesso anche in questi mesi. Noi ci siamo stati a inizio giugno e faceva già molto caldo.
Per quel che riguarda il quanto tempo stare, il mio consiglio è quello di non scendere mai sotto i 7-8 giorni di viaggio. Il nostro itinerario di 10 in Andalusia ci ha permesso di visitare quello che ci eravamo prefissati. Ammetto che avremmo voluto qualche giorno in più. Due settimane nel sud della Spagna secondo me sono perfette, in questo modo puoi visitare anche qualche pueblo blanco.

Il noleggio auto: l’Andalusia al volante
Ti consiglio di partire dall’Italia con il noleggio dell’auto già confermato in modo da risparmiare sulla tariffa finale.
Le agenzie di autonoleggio sono più o meno le solite che trovi in giro per il mondo. Io come al solito mi sono appoggiato ad Alamo ma ti elenco altre agenzie che potrebbero esserti utili:
- Avis
- Budget
- Europcar
- Enterprise
- Goldcar
Per quel che riguarda la guida in generale le strade son ben messe, non è difficile guidare al di fuori delle città principali. La guida in città e nei paesi è leggermente più complicata: le strade sono spesso strette data la struttura piuttosto antica dei luoghi. Prima di addentrarti nei centri storici, prendi bene le misure della tua auto. Informati sui parcheggi gratuiti e a pagamento, sensi unici e limiti di velocità in città.
On the Road in Andalusia: cosa sapere
Prima di intraprendere questo tipo di viaggio è utile essere a conoscenza di alcune importanti informazioni. E’ utile non trovarsi impreparati in certe situazioni. Ti lascio quindi alcune dritte ed informazioni che ti possono tornare utili.
In tanti scelgono l’Andalusia come meta per le vacanze estive. La prima cosa da sapere è che se visiterai il sud della Spagna nei mesi più caldi dell’anno, farà caldissimo. Troverai temperature che sfiorano i 40 gradi nelle ore centrali della giornata. Il caldo è molto secco ed il sole batte veramente molto forte a partire anche da metà mattinata fino a quasi ora di cena.
Se l’umidità non è un problema, lo diventa il sole. Per questo suggerisco creme solari ad elevata protezione se vai in spiaggia o se sei in giro per le città andaluse. Ma anche cappellini, meglio se di colore bianco, e occhiali da sole. Procurati anche molta acqua fresca da bere acquistandola nei supermercati.
Ricordati anche che nelle ore centrali della giornata si è soliti fare la siesta quindi molti luoghi potrebbero essere chiusi. Noi in certi casi abbiamo approfittato di questi orari in cui non siamo usciti in visita per spostarci da una città all’altra proprio nelle ore centrali del giorno sfruttando il fresco dell’aria condizionata.

Per quel che riguarda le autostrade alcune sono a pagamento, tipo quella che da Cadice conduce a Siviglia, ma ce ne sono altre che sono gratuite tipo la A-7 che collega i paesi costieri.
Ti consiglio anche di partire col serbatoio del carburante sempre pieno dalla città di partenza: i distributori lungo le strade sono piuttosto scarsi e non è raro dover fare delle deviazioni ai paesi limitrofi per dover fare il pieno.
Tempi di percorrenza
I tragitti da città a città sono mediamente brevi. Ecco i tempi di percorrenza del nostro itinerario:
- Da Siviglia a Cordoba: 1 ora e mezza
- Da Cordoba a Granada: 2 ore e 15 minuti
- Da Granada a Nerja: 1 ora
- Da Nerja a Marbella: 1 ora e 20 minuti
- Da Marbella a Ronda o Juzcar: 1 ora per entrambe le destinazioni
- Da Marbella a Cadice: 2 ore
- Da Cadice a Siviglia: 1 ora e 15 minuti
Conclusioni
Assieme al mio viaggio on the road in Canada, questo è uno di quei viaggi che mi sono rimasti nel cuore. L’Andalusia è una terra bellissima ed affascinante. Se cerchi ulteriori informazioni sulla Spagna, leggiti il mio post su cosa vedere a Valencia in 4 giorni oppure su Lanzarote ed il Parco del Timanfaya.
Spero che tutte queste informazioni possano tornarti utili se vorrai intraprendere un viaggio in Andalusia di più più giorni. Seguimi sui social e alla prossima 😉
Ciao Silvia!
Si effettivamente il pensiero di visitare l’Andalusia con 40 gradi, per molti – io incluso che amo il caldo – è un po’ un deterrente, specie se si visitano le città e non la spiaggia. Come dici tu o come dice orsa, magari con le temperature più miti è più facile visitare questa bellissima terra. P.S. se ci penso, proprio oggi ma due anni fa, 4/6/2019 iniziava il nostro viaggio in questa terra meravigliosa.
Un abbraccio e grazie per essere passata.
Di questa zona conosco solo Siviglia e Cadice, ma è passato tantissimo tempo. Le tue fotografie comunque mi hanno riportato alla mente i colori bellissimi delle case. Io ci ero andata a dicembre e c’erano venti gradi, e come Orsa anche io al pensiero dei 40 gradi mi sciolgo come un cubetto di ghiaccio 😉 Per questo mi sa che la stagione più adatta a me sarebbe probabilmente l’autunno.
È stato uno dei viaggi più belli che ho fatto assieme a quello in Canada. Scenari meravigliosi che ti lasciano a bocca aperta. Poi la cultura spagnola mista allo stile arabo regala emozioni uniche. Ti consiglio davvero di farci un viaggio magari in inverno per le temperature più sopportabili
Belli gli scorci e i colori delle architetture cittadine… ma quando ho letto 40° C mi è scesa di botto la pressione 😀 Sono convinta che questi luoghi abbiano un loro fascino anche in pieno inverno, il guaio è che non si avrebbero troppi giorni a disposizione. Ci faccio un pensierino 😉